Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 5 min · (905 parole)

Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita</strong></br></br>
Autore: <strong>Piero Angela</strong></br></br>
Editore: <strong>Mondadori</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2015</strong></br></br>
EAN: <strong>9788804651192</strong></br></br>

<p>Peccato che nessun cronista e nessun cameraman abbia potuto assistere in diretta all'evoluzione dell'Universo e della vita sulla Terra. Sarebbe stato il più grande reportage della storia. Ma oggi qualcosa del genere si può fare: tutte le conoscenze e le immagini che gli scienziati hanno accumulato possono essere rimontate insieme per diventare un grandioso film, un racconto straordinario del nostro passato. È proprio quello che cercherà di fare questo libro: osservare le concatenazioni degli eventi che hanno portato la nube di gas iniziale a trasformarsi in stelle, pianeti e poi in esseri viventi, e infine in esseri viventi intelligenti. Sarà un po' come seguire il racconto di un cronista che, dialogando con un immaginario interlocutore curioso, ripercorrerà questa fantastica storia, soffermandosi soprattutto sui passaggi cruciali, sui momenti di svolta che hanno modellato pian piano l'Universo e che hanno scandito il percorso della vita sulla Terra. Questo percorso, avvincente come una grande saga, sarà l'occasione per approfondire molte delle conoscenze scientifiche attualmente a nostra disposizione sugli argomenti più diversi: l'astronomia (il Big Bang, i buchi neri, la formazione dei pianeti e delle stelle, il destino dell'Universo...), la biologia (la cellula, il DNA, la teoria dell'evoluzione...), la storia della vita sulla Terra (i primi organismi viventi, i dinosauri, le estinzioni di massa...), lo sviluppo dell'uomo (dagli ominidi preistorici all'Homo sapiens).</p>
</br>
</br>
erso la fine del 1800, una serie di romanzi indica con chiarezza la crisi della filosofia positivista e della narrativa naturalista in Italia:<br/>Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti <br/>• Ci sono 131,4 italiani di 65 <strong>anni</strong> e oltre ogni cento italiani tra 0 e 14 <strong>anni</strong> (è l’indice di vecchiaia: 131,4%, per la prima volta nei censimenti oltre quota 100).<br/>Delitti: E. Carla, <strong>di anni</strong> 80, veneziana del sestiere Castello, uccisa a coltellate dalla figlia Valeria <strong>di anni</strong> 60, dopo una mattinata di insulti.<br/>Puoi essere più felice, te lo dico per esperienza. E, credimi: se ci sto riuscendo io Ma se fosse facile, saremmo già tutti felici e contenti, non ti pare?<br/>Igino Duello, 53 <strong>anni</strong>. Romano, noto alla polizia per vari reati tra cui lo spaccio di droga, l’altra sera stava parcheggiando l’auto sotto casa quando fu <br/>All'età di sette <strong>anni</strong> iniziò a prendere lezioni private di pianoforte, sviluppando in seguito il suo interesse per la musica jazz. A vent'<strong>anni</strong>, nel 1948, con il <br/>Sulla Terra dalle origini ad oggi si calcola si siano succeduti dai 90 ai 110 <strong>miliardi</strong> di esseri umani. * In otto mesi la popolazione italiana è cresciuta di 316876 <br/>ITALIA (XIX, p. 693  App. I, p. 742  II, II, p. 72  III, I, p. 913  IV, II, p. 243) Il periodo compreso tra la crisi del mercato petrolifero mondiale, insorta durante 
</td>

Quando ho letto questo libro ho avuto la sensazione di ripercorrere interamente il mio percorso di laurea in Scienze Naturali.Ho sognato l’inizio dei tempi e divenuto consapevole di quest’oggi «mutevole

Un libro che affronta l’imprevedibile viaggio che ha portato fino al mondo di oggi. Avvincente come un romanzo. In fondo è la storia di ognuno di noi.

Chiarissimo, molto interessante e alla portata di chiunque. Un ottimo libro che, nella sua semplicità, trasmette l’amore per il sapere scientifico e fa venir voglia di saperne di più, di approfondire. Il merito è nella maestria dell’autore che, con il consueto nitore, permette di cogliere l’essenza delle più recenti conoscenze scientifiche trasmettendole con estrema chiarezza e con un’attenzione per il lettore che sarebbe bello poter ritrovare nei testi dedicati all’insegnamento. Da comprare per sé e da regalare agli amici o ai parenti.

Un viaggio affascinante dall’ origine dell’ universo a noi che siamo qui… a leggere il libro. Per me Piero Angela si conferma il divulgatore italiano per eccellenza, trasmettendo quello che dovrebbe essere l’aspetto ideale della scienza, la neutralità, senza finalismi di sorta. Con lo stesso stile pacifico e rassicurante delle sue trasmissioni televisive. Tutto il racconto si attiene a quanto ci dicono gli scienziati. Egli considera quindi l’evoluzione della vita diramarsi in tutte le direzioni, e una di queste ha casualmente portato all’uomo, ed anche lo sviluppo della complessità è riferito avvenire in modo disomogeneo. Nelle conclusioni scrive che l’immagine che più gli è rimasta impressa è quella speculare della materia caduta sulla Terra come asteroidi e ripartita come astronauti. A me hanno colpito certe dimensioni temporali, ad esempio che per 500. 000 anni il pianeta è stato un pullulare immenso di vulcani attivi, o che i dinosauri hanno dominato per tantissimi milioni di anni. A proposito della assenza di spazio e tempo prima del Big Bang, Angela dice che abbiamo difficoltà a comprendere certi concetti, perché la nostra mente fa parte del sistema. Il viaggio mi è piaciuto e lo consiglio.

Come non dare il massimo dei voti ad un volume bello, facile, completo fin quasi divertente? Si spazia dal big bang ai batteri, dal T Rex al DNA, dai vulcani agli asteroidi, dall’ Homo sapiens alle mutazioni genetiche… Argomenti talvolta noiosi vengono raccontati con fantasia e incredibile immediatezza. Bravissimo Piero Angela