Tutelare il bello. I beni culturali della Chiesa a rischio: problemi e criteri di salvaguardia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (399 parole)

Tutelare il bello. I beni culturali della Chiesa a rischio: problemi e criteri di salvaguardia

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Tutelare il bello. I beni culturali della Chiesa a rischio: problemi e criteri di salvaguardia

Autore: Carlo Chenis

Editore: Polistampa

Pagine:

Anno edizione: 2007

EAN: 9788859603382

Il volume raccoglie gli interventi del professor Mauro del Corso, presidente della Federazione Italiana Amici dei Musei, del generale Roberto Conforti, presidente della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC) e di S.E. il vescovo Carlo Chenis, coordinatore scientifico della collana, sulla tutela del patrimonio storico artistico italiano. L'intervento di Carlo Chenis sposta infine l'attenzione sul patrimonio storico e artistico religioso italiano, distinto in beni posti al servizio della missione della Chiesa (edifici di culto ma anche arredi, suppellettili, vesti) e beni posti al servizio della cultura, della storia e dei mezzi di comunicazione di massa (iconografia sacra, testi, archivi, musei). Chenis sottolinea la peculiarità e rilevanza di questo patrimonio, che in quanto testimonianza della tradizione ecclesiale necessita di una particolare tutela giuridica e conservativa. Egli insiste sulla necessità di individuare i diversi rischi che corrono questi beni (degrado materiale e formale, superficialità nella gestione, incuria nella manutenzione, incongruità d'uso, precarietà della sicurezza, impreparazione degli operatori ed esiguità delle risorse) e di proporre specifici interventi di salvaguardia organica, formale e d'uso, attuati attraverso sinergie interistituzionali che mirino alla preservazione di questo insostituibile patrimonio.



LINK. In questo sezione troverete un elenco orientativo di siti utili suddivisi in sezioni tematiche. BENI CULTURALI. Ministero per i beni e le attività culturali
Una politica per i beni culturali. Le prime formulazioni giuridichee le prime applicazioni La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo
1) Anche con riferimento alla L. 107/2015 quali occasioni di “produzione dei beni culturali” la scuola può porre in essere? 2) Gli interessi degli studenti per i
COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA . INTRODUZIONE. UN UMANESIMO INTEGRALE E SOLIDALE . a) All'alba del terzo millennio. 1 La Chiesa,
Data Titolo Notizia 20140205 “Bando 500 giovani per la Cultura”: l'ANA impugna l'avviso al TAR del Lazio: L’Associazione Nazionale Archeologi, dopo aver
esortazione apostolica post-sinodale vita consecrata del santo padre giovanni paolo ii all'episcopato e al clero agli ordini e congregazioni religiose
Che bello pensare che il cristianesimo, essenzialmente, è questo! Non è tanto la nostra ricerca nei confronti di Dio – una ricerca, in verità, così tentennante
La riforma Brunetta sulla pubblica amministrazione pubblicata in Gazzetta. Decreto legislativo, 27/10/2009 n° 150, G.U. 31/10/2009