Tutto Gramsci. La vita e le opere. Il pensiero, l'attività politica e la critica letteraria Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (332 parole)

Tutto Gramsci. La vita e le opere. Il pensiero, l'attività politica e la critica letteraria

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Tutto Gramsci. La vita e le opere. Il pensiero, l'attività politica e la critica letteraria

Autore: Italo Bertelli

Editore: Bignami

Pagine:

Anno edizione: 2010

EAN: 9788843301317

Un completo "ritratto" e disegno critico ed espositivo della personalità e del pensiero di Antonio Gramsci, accompagnato da un'organica sintesi di tutta la sua opera: dalle prime prove giovanili, ampia testimonianza di vita e di cultura, all'attività di recensore teatrale dalle "Lettere del carcere", ricche di umanità e poetica, ai "Quaderni del carcere", puntuale resoconto del pensiero gramsciano.



Biografia Origini familiari. Gli antenati paterni di Antonio Gramsci erano originari della città di Gramshi in Albania, e potrebbero essere giunti in Italia fin dal
GRAMSCI, Antonio. - Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da
Francesco De Sanctis. Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia
INCHIESTA. Ormai non ci sono più le «scuole» di una volta, il pensiero oggi è meno che «debole». Però domina le piazze dei festival: chiacchiera o socratica
I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia
VITA: PENSIERO FILOSOFICO Dialettica Arte Logica Economia Etica Storia: APPROFONDIMENTI. Manifesto degli intellettuali anti-fascisti Cesare Angelini, "Gli
Itàlia (geografia e storia): I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i
_LA STORIA_ LE ORIGINI DELLA RIVOLTA GIOVANILE. Il movimento giovanile degli anni sessanta segnò la maturazione culturale e politica di una nuova generazione, che
LIBERTA’ E NECESSITA’ DAI GRECI AD OGGI. INTRODUZIONE. Nel corso della storia assistiamo al contrapporsi di due diversi modelli di libertà: da un lato, la
erso la fine del 1800, una serie di romanzi indica con chiarezza la crisi della filosofia positivista e della narrativa naturalista in Italia: