Ulisse ad Auschwitz. Primo Levi, il superstite Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (236 parole)

Ulisse ad Auschwitz. Primo Levi, il superstite

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Ulisse ad Auschwitz. Primo Levi, il superstite

Autore: François Rastier

Editore: Liguori

Pagine:

Anno edizione: 2009

EAN: 9788820743383

Se Primo Levi è universalmente riconosciuto come figura emblematica del testimone dello sterminio, la sua poesia ha raramente attirato l'attenzione. Essa occupa tuttavia un ruolo centrale nella sua opera, la cui portata estetica rimane sottovalutata. In una lingua apparentemente molto semplice, la poesia disegna la figura ambigua del superstite, presta la parola ai morti invano, ai sommersi, ma anche ad animali disprezzali, ad oggetti inanimati. Questo saggio ha l'ambizione di riconoscere tutta l'importanza di questa opera poetica, nonostante, opponendo la letteratura alla testimonianza, si trascuri ancora troppo spesso la posta artistica della letteratura dello sterminio. Quando taluni profetizzano una post-cultura e una post-umanità, l'etica poetica di Levi diviene sempre più illuminante e necessaria. Quando certi discorsi neoapocalittici strumentalizzano Auschwitz per edificare teologie ciniche, essa disegna tra i sopravvissuti e le vittime una nuova allenza, che include tutta l'umanità.



Primo Michele Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, partigiano e chimico italiano, autore di racconti, memorie, poesie e
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
Il cavaliere Cioffi Michele ti dà il benvenuto. Questa pagina è stata visitata per un totale di 125866 volte Dall'inizio dell'attivazione di questo servizio