Un tempo per ogni cosa... o ogni cosa a suo tempo? Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (391 parole)

Un tempo per ogni cosa... o ogni cosa a suo tempo?

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Un tempo per ogni cosa... o ogni cosa a suo tempo?

Autore: Joan Chittister

Editore: Paoline Editoriale Libri

Pagine:

Anno edizione: 2014

EAN: 9788831543675

Attraverso i noti versetti del Qoèlet (3,1-8: c'è un tempo per nascere, un tempo per morire, per piantare e un tempo per sradicare, per amare, per ridere, per morire, per la pace, per la guerra...), l'autrice riflette su temi senza tempo, come: lo scopo e il valore della vita umana, il rapporto di equilibrio tra la gioia e il dolore, il lavoro e il riposo, l'amore e il lutto. Meditando sulle contrastanti stagioni della vita, l'autrice mostra come il senso umano e la vera felicità non derivano dall'avere sempre di più, ma dal conoscere e valorizzare ciò che si ha. L'amicizia e il sorriso, la pazienza e il dolore, l'umiltà e la compassione dalla nascita alla morte sono tutti doni che Dio ci dà, preziosi momenti della vita stessa.



Proverbi e Modi di dire sul Tempo. Chi tempo ha e tempo aspetta, tempo perde. Chi ha tempo non aspetti tempo. Col tempo e con la paglia si maturan le sorbe.
red - Viene di seguito proposta una lezione simulata che è stata presentata da Noemi Galbier, nel concorso a cattedra per la scuola dell'infanzia.
Renzo 03/05/2011 18:48. Già dalle prime pagine, con il prologo in cui Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose, ci parla della sua cella, dell¿importanza di
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da
AFORISMI SUL TEMPO L'uomo che è pessimista prima di avere 48 anni sa troppo dopo, se è un ottimista, sa troppo poco. (Mark Twain) Vi fu sempre nel mondo assai più
Una figlia. Uno sbalordimento. Una perfezione. La cosa più nuova la mondo. così piccola. Così piena di segreti. E ogni giorno porta
Amministrazione di energia = 24%. Non semplici batterie e carica batterie ma un sofisticato sistema per garantire la massima efficienza dell’energia accumulata (73
TEMPO LINEARE E TEMPO CICLICO, Pietre Rivista di Massoneria Sono due concezioni opposte del tempo,che si manifestano rispettivamente nella tradizione del
Il tema è la sera, vista da Ugo Foscolo come immagine della morte, ma anche momento di pace e di riflessione. Alla sera esprime un desiderio di conoscere ciò che