Una scintilla nella cenere. Teologia e ribellione Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (312 parole)

Una scintilla nella cenere. Teologia e ribellione

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Una scintilla nella cenere. Teologia e ribellione

Autore: John Warr

Editore: Cortina Raffaello

Pagine:

Anno edizione: 1995

EAN: 9788870783353

Durante la prima delle rivoluzioni moderne (1640-1660), nelle pianure d'Inghilterra dove si affrontarono gli eserciti della guerra civile, si formarono anche le prime teorie della cittadinanza, dei diritti civili, della rappresentanza politica. Un grande sommovimento ideale, prima ancora che economico e sociale, ha fornito le principali direttive intellettuali della nostra stessa modernità: macchina statale e garanzie per l'individuo, scoperta dell'interiorità e gusto per l'esperimento.



Il Vat. II al n.2 della “DEI VERBUM” chiarisce il significato di Rivelazione in questi termini: “Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza rivelare Se stesso e
Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti
Prefazione. Se si vogliono esaminare spassionatamente le credenze degli uomini, si rimane molto meravigliati nel constatare che, anche riguardo ai problemi che essi
1 giugno -214. La notizia del giorno. Blue Whale: un nuovo terribile fenomeno. (Philip Budeikin) Blue Whale è la nuova sfida social che spingerebbe i ragazzi ad
[torna all'indice di pagina] BIBLIOGRAFIA. Besta, Giuseppe Vincenzo, "Teglio e la sua comunità" (in "Bollettino della Società Storica Valtellinese", Sondrio, 1962)
ALIGHIERI, Dante. - Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII
Arturo Graf Il Diavolo. Edizione di riferimento: Arturo Graf, Il Diavolo, Fratelli Treves Editori, Milano 1889. A Edmondo De Amicis. Caro Edmondo,
Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
capitolo iv. La cultura. 1. Storiografia ed erudizione. All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo