Unità e autonomia del sapere. Il dibattito del XIII secolo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (318 parole)

Unità e autonomia del sapere. Il dibattito del XIII secolo

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Unità e autonomia del sapere. Il dibattito del XIII secolo

Autore: Rafael Martínez

Editore: Armando Editore

Pagine:

Anno edizione: 1994

EAN: 9788871444413

E' possibile in un'epoca che assiste ad una specializzazione spesso estrema conservare una prospettiva unitaria della realtà e dell'uomo, conciliando la diversità delle scienze con l'unità del sapere? Tale domanda ha una pressante attualità per la cultura odierna, ma le sue origini risalgono lontane nel tempo e ne condizionano tuttora le risposte. Esempio chiarissimo del modo in cui nasce ed è affrontato questo interrogativo è il dibattito sorto nel XIII secolo tra diverse scuole filosofiche.



Itàlia (geografia e storia): I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i
La Svizzera è una delle più antiche unità politiche d'Europa. Le Alpi Centrali, culla della prima confederazione formata da Uri, Schwyz e Unterwalden, hanno
Democrazia Cristiana (DC) Movimento Sociale Italiano (MSI) Partito Comunista Italiano (PCI) Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP) Partito Repubblicano
Durante le rinascenze culturali del XIII e XIV secolo, che avrebbero condotto al fiorire del Rinascimento, si dimostrò ben vivo il ricordo della passata grandezza
Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti
COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA . INTRODUZIONE. UN UMANESIMO INTEGRALE E SOLIDALE . a) All'alba del terzo millennio. 1 La Chiesa,
Arte e spazio pubblico. Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza
Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da
Nel N.T. esiste anche la formula trinitaria o piuttosto la giustapposizione di Dio, Cristo e gli Angeli e in verità assai spesso, dato che nel Giudaismo essa si era