Uomini e cose di Sardegna in età spagnola Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (408 parole)

Uomini e cose di Sardegna in età spagnola

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Uomini e cose di Sardegna in età spagnola

Autore: Francesco Manconi

Editore: EDES

Pagine:

Anno edizione: 2015

EAN: 9788860253422

Il volume "Uomini e cose di Sardegna in età spagnola" è una raccolta di dieci saggi, selezionati da Francesco Manconi tra quelli pubblicati nell'ultimo quindicennio in Italia e Spagna. I temi trattati toccano importanti aspetti storico istituzionali, politico sociali ed economico militari dell'età moderna e mostrano il grado di omologazione della società sarda con quella dei Regni della Corona d'Aragona, e poi della Castiglia, nel più ampio orizzonte internazionale della Monarchia composita retta dagli Asburgo di Spagna. Nella molteplicità dei contenuti, spiccano l'originale rilettura della compenetrazione politico culturale col mondo catalano aragonese e la svolta in senso castigliano maturata nel corso del XVII secolo i modi fare politica dei ceti dirigenti isolani nel loro rapporto con la corte madrilena la crisi dell'aristocrazia vista alla luce del ribellismo signorile e della fedeltà comunque mostrata al sovrano l'uso strumentale della storia nelle lotte municipalistiche e, infine, la questione del soggiorno di Miguel de Cervantes in Sardegna.



Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio
La storia della Sardegna riguarda le vicende storiche relative all'isola della Sardegna. Situata nel Mediterraneo occidentale, la Sardegna è stata sin dagli albori
Stintino offre ai turisti tantissime cose da fare. Basti pensare che dai suoi tre porti, Porto Mannu (Porto grande), Porto Minori (Porto piccolo) o il principale
DONNE, UOMINI E VIOLENZA: "Parliamo di FEMMINICIDIO". Dalla democrazia della "volontà generale" alla democrazia della "volontà di genere". L’importanza della
Ho seguito con qualche dettaglio le vicende in cui era impegnata l'Inquisizione in Spagna fino all'espulsione definitiva dei moriscos seguita a quella degli ebrei.
CARLO ALBERTO, re di Sardegna. - Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia
Massimo Pittau. professore emerito dell’Università di Sassari. TOPONIMI DELLA SARDEGNA SETTENTRIONALE. Significato e origine
dedicato a tematiche omosessuali, Sardegna gay, Tradizioni e folklore della Sardegna, itinerari turistici gay in Sardegna, foto artistiche gay, compagnie aeree
Le Vie della Sardegna :: partendo da Sassari Turismo, Sagre Paesane, Cultura e Cucina Tipica Sarda. Turismo in Sardegna, itinerari enogastrononici e culturali.
Leggende e Tradizioni di Sardegna Janas, streghe, folletti e spiriti. La Sardegna popolare. In tutta la Sardegna, gli anziani, seduti nel patio della loro casa o