Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (393 parole)

Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo

Autore: René Girard,Gianni Vattimo

Editore: Transeuropa

Pagine:

Anno edizione: 2006

EAN: 9788875800185

Il ruolo della religione cristiana nel mondo globalizzato e multiculturale, il suo rapporto con la morale, il complesso e delicato confronto tra verità e libertà e tra relativismo e fede, i pericoli e le tensioni di un mondo dove sembrano riaffacciarsi nuove forme di violenza di matrice religiosa. Attorno a questi temi si sta articolando, ormai da qualche anno, anche il dialogo fra due dei più grandi pensatori viventi: l'antropologo francese René Girard e il filosofo italiano Gianni Vattimo, dialogo che sta contribuendo vivacemente alla costruzione di una nuova comprensione di problemi al centro del nostro interesse più profondo. Partendo da presupposti speculativi differenti (l'antropologia cristiana di Girard, e la filosofia heideggeriana di Vattimo), le risposte dei due pensatori sono non di rado contrapposte, ma rimandano anche alla condivisione di alcuni valori, e a un comune atteggiamento di dialogo.



MONTAIGNE SCOPRITORE DEL MODERNO E DEL PENSIERO DEBOLE. Montaigne eurhthV del moderno . Tutti concordiamo, almeno in linea di principio, sul fatto che
pontificio consiglio della cultura pontificio consiglio per il dialogo interreligioso. gesÙ cristo portatore dell'acqua viva. una riflessione cristiana
COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA . INTRODUZIONE. UN UMANESIMO INTEGRALE E SOLIDALE . a) All'alba del terzo millennio. 1 La Chiesa,
Molti vizi e poche virtù. IL TEMPLARISMO ESOTERICO. CHE SI VESTE DA AGNELLO. Lupi contro la buona fede. Se nel panorama (sic!) dei rimembratori di un ‘che fù
Che bello pensare che il cristianesimo, essenzialmente, è questo! Non è tanto la nostra ricerca nei confronti di Dio – una ricerca, in verità, così tentennante
Gianteresio Vattimo, detto Gianni (Torino, 4 gennaio 1936), è un filosofo e politico italiano. Tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, è teorizzatore
Indice. Catechesi . Video per la formazione dei catechisti Annuncio del vangelo (kerygma, evangelizzazione, primo/secondo annunzio) Il cuore della catechesi e le
L’etimologia del termine «ermeneutica» mostra la diversa confluenza di significati che sono stati all’origine delle differenti concezioni dell’ermeneutica stessa.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL TESTO COMPLETO Considerazioni sui pentecostali e le loro dottrine. Il protestantesimo ragioni e torti La mia esperienza con i pentecostali
Papa Benedetto XVI 265º papa della Chiesa cattolica Elezione: 19 aprile 2005: Insediamento: 24 aprile 2005: Fine pontificato: 28 febbraio 2013: Motto: Cooperatores