Vesalio e il Rinascimento Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (425 parole)

Vesalio e il Rinascimento

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Vesalio e il Rinascimento

Autore: Ernst Cassirer

Editore: Castelvecchi

Pagine:

Anno edizione: 2014

EAN: 9788868269302

Andrea Vesalio, nato a Bruxelles nel 1514 e morto a Zante nel 1564, è considerato unanimemente il fondatore della scienza anatomica moderna. Medico imperiale alla corte di Carlo V e poi di Filippo II, fu - contro la consuetudine dell'epoca, che risaliva a Galeno e ad Avicenna - convinto assertore dell'investigazione diretta della natura per il progresso della medicina. Raccolse ed espose i risultati delle proprie ricerche in alcuni volumi, come le "Tabulae anatomicae sex" (1538) e soprattutto il "De humani corporis fabrica" (1543): un'opera di straordinaria fattura, dall'ampio corredo illustrativo, che forniva una minuziosa della morfologia del corpo umano, superiore per concezione, cura e completezza a qualsiasi studio precedente. Nel 1943, Ernst Cassirer, già autore d'illuminanti saggi sul tema della conoscenza nelle scienze, partecipa alle celebrazioni dell'Università di Yale per l'anniversario del "De humani corporis fabrica" con un intervento sul rapporto tra Vesalio e il Rinascimento. Ma l'intento di Cassirer non è di ribadire il ruolo di Vesalio nella medicina del tempo, quanto di chiarire l'enorme portata della sua influenza intellettuale, ricollocandolo tra i giganti del pensiero moderno occidentale.



La carriera vera e propria di Vesalio inizia a Padova. Già il giorno seguente alla laurea egli tenne la sua prima lezione pubblica, dissezionando un cadavere e
Una breve presentazione dei 4 più mportanti artisti del rinascimento: Leonardo da Vinci, Andrea Vesalio, Johann Gutemberg e Tommaso Moro. appunti di arte
Migliora questa sezione delsito POESIA E NARRATIVA con una DONAZIONE. UMANESIMO E RINASCIMENTO. Sintesi · Con lo sviluppo delle città e della
Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò a Firenze tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un
La medicina Sommario: 1. La medicina come disciplina. 2. L'anatomia. Bibliografia. 1. La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la
07/05/2016 · 1400, 1500 - Rinascimento Appunto di storia che ripercorre e descrive brevemente le tappe più importanti del Rinascimento.
Il Rinascimento. Societa ed economia - La citta. La vita sociale: MEDICINA E SANITA Il Rinascimento. Societa ed economia - La citta. La vita sociale: MEDICINA E SANITA
Il suono delle fontane di Roma, il sito che vanta il più vasto archivio fotografico sulle fontane di Roma, dalle fontane in strada a quelle nei cortili e nelle ville
indietro: Leonardo può essere considerato il fondatore dell'anatomia. In diversi periodi studia la struttura di molti organi del corpo umano. Inizia dal cranio