Vie della scultura. Dagli Uffizi per Forte dei Marmi Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (368 parole)

Vie della scultura. Dagli Uffizi per Forte dei Marmi

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Vie della scultura. Dagli Uffizi per Forte dei Marmi

Autore: Giovanna Uzzani

Editore: Maschietto Editore

Pagine:

Anno edizione: 2014

EAN: 9788863940756

La mostra presenta 13 artisti che dai primi del Novecento ai giorni nostri hanno avuto importanti relazioni di vita e di lavoro con il territorio di Forte dei Marmi e della Versilia e, al contempo, sono presenti con un autoritratto nella Galleria degli Uffizi. Di ogni artista è dunque esposto un autoritratto, di provenienza della Galleria fiorentina (Corridoio Vasariano e Gabinetto Disegni e Stampe) e una scultura rintracciata nel territorio, tra musei, laboratori del marmo, collezioni private. I contributi testuali raccontano la vivace temperie culturale che ha caratterizzato il secolo scorso, con artisti italiani e internazionali che frequentavano la Versilia per impiegare, per le proprie opere in marmo o in pietra, l'eccellenza delle maestranze artigiane locali.



Il David è una celebre scultura, realizzata in marmo (altezza 517 cm incluso il basamento di 107 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242). - Questo aggiornamento intende presentare solo le integrazioni e le varianti
La Toscana è una regione in cui il paesaggio assume aspetti molto diversificati: dagli aspri rilievi appenninici, ammantati di boschi, alle ondulate colline, dalle
FIRENZE (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti.
RASSEGNA STAMPA. In questa sezione trovate notizie tratte dall'editoria cartacea e on line, a partire dall'aprile 2002. La rassegna è quotidianamente aggiornata.
Michelangelo nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, in Valtiberina, vicino ad Arezzo, da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni, podestà al Castello di Chiusi e di
All'ombra delle colonne romane i cittadini e i turisti hanno potuto ammirare un crogiolo di vari stili e soggetti dalle opere più
STORIA CRONOLOGICA DEI CARNESECCHI . Quella che segue non e' una storia scritta in modo classico , so ancora troppo poco per stendere una storia scorrevole , e
Il braccio teso, la mano allungata e il busto leggermente piegato. Il gesto è sempre lo stesso: semplice ed elegante. Per mezzo secolo Antonio Giacomini, il veterano