Virgilio. Etica poetica politica Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (367 parole)

Virgilio. Etica poetica politica

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Virgilio. Etica poetica politica

Autore: Crescenzo Formicola

Editore: Liguori

Pagine:

Anno edizione: 2012

EAN: 9788820757908

La sensibilità poetica di Virgilio è attraversata da una crescente coscienza del ruolo paideutico, in campo politico e sociale. Una intensa funzione morale è impressa nelle Georgiche e nell'Eneide, che rivelano un'auctoritas non inferiore a quella esercitata da Ottaviano nelle sue responsabilità di governance, all'indomani di Azio. Nell'opera didascalica e nell'epos il Mantovano manifesta, con la progressiva maturazione degli eventi e dei tempi, idee ed ideali, poi interpretati in modo assai controverso, soprattutto sotto la spinta di una ideologizzazione che ha inquinato l'impegno filologico imprigionandolo in assurdi anacronismi e stravolgendolo nelle stesse prerogative. La forma poetica, che modella l'impegno civile, rimane campo d'indagine ineludibile per meglio comprendere il messaggio: l'analisi della componente artistica, che ha ispirato la scrittura, rendendo il prodotto letterario unico ed irripetibile, è vincolante per integrare e completare l'esegesi dei contenuti.



Trattazione di alcuni temi fondamentali nell\'attività poetica di Virgilio, come il suo rapporto con il potere o la natura nelle sue opere. appunti di Latino
Poesia e propaganda politica. Augusto richiese infatti ai poeti non solo di celebrare il suo principato con opere esplicitamente dirette a questo scopo ma anche di
La storia del libro segue una serie di innovazioni tecnologiche che hanno migliorato la qualità di conservazione del testo e l'accesso alle informazioni, la
RECENSIONI E COMMENTI archivio cronologico . RIVELAZIONE / SETTE MEDITAZIONI INTORNO A GIORGIONE dramma.it - 28/02/2017. di Emanuela Ferrauto. Nebbia: così
di Claudia Crocco [La poesia del Novecento di solito viene presentata e insegnata come qualcosa di statico e vagamente museale. La poesia italiana del Novecento. Il
ma dove sono i filosofi italiani oggi?! poco coraggiosi a servirsi della propria intelligenza e a pensare bene "dio", "io" e "l’italia", chi piu’ chi meno, tutti
Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso
Farinata. - Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno. Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina
Letteratura italiana - La STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA di Antonio Piromalli, liberamente consultabile in rete