Vita di caserma. Autorità e relazioni nell'esercito italiano del secondo dopoguerra Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (432 parole)

Vita di caserma. Autorità e relazioni nell'esercito italiano del secondo dopoguerra

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Vita di caserma. Autorità e relazioni nell'esercito italiano del secondo dopoguerra

Autore: Domenico Rizzo

Editore: Carocci

Pagine:

Anno edizione: 2012

EAN: 9788843067428

Al termine della Seconda guerra mondiale, quando la disfatta bellica e la fine del fascismo si accompagnano a un bisogno dell'esercito di rilegittimarsi in senso democratico, il trattamento umano dei soldati e il loro benessere nelle caserme emergono come fattori chiave per tenerne alto il morale e guadagnarne il consenso. Il più tradizionale paternalismo, al quale le norme disciplinari continuano a rinviare, assume in questo quadro un rinnovato significato. Presentandosi come organizzatori di attività ricreative, ma anche come erogatori benevoli di premi in denaro e sussidi alle famiglie dei propri uomini, gli ufficiali replicano in questo modo coi soldati lo schema delle relazioni tra notabili e clienti. Rispetto a un'immagine stereotipata della disciplina militare, le fonti archivistiche analizzate in questo lavoro restituiscono uno spaccato più complesso e articolato delle relazioni di autorità nei primi anni dell'Italia repubblicana.



Opera, 2011. PREMESSA Nella storia della guerra politica italiana, nelle ricostruzioni storiche che ne sono state fatte, è assente un protagonista di prima grandezza
senza fonte] Voci su unità militari presenti su Wikipedia (LA) « Acriter et fideliter » (IT) « Con coraggio e fedeltà » (Il motto della Guardia svizzera
31 maggio -215. La notizia del giorno. Strage a Kabul: autobomba nel quartiere delle ambasciate. È di almeno 80 morti di e più di 350 feriti, fra i quali molte
Contesto storico. Dopo l'annuncio dell'armistizio italiano dell'8 settembre 1943 i tedeschi dettero avvio all'invasione dell'Italia. Sin dal 10 settembre le province
Storia dei Carristi. e del 32° reggimento carri. di Maurizio Parri. CAPITOLO I. LE ORIGINI. Essere carristi significa già di per sé essere un po’ speciali.
di. Dante Carnesecchi non esiste piu' ne' la tomba ne' il ricordo . Dante fu sicuramente una delle prime vittime del fascismo) Nonostante i miei vari tentativi di far
ROMA (A. T., 24-25-26). SOMMARIO. - Il nome (p. 589) Roma antica (p. 593) Roma medievale (p. 749) Roma nel Rinascimento (p. 780) Roma nel Sei e Settecento (p.
Bullismo, al di là del fatto di cornaca. di Nino Cutro* Picchiavano e violentavano coetanei e postavano le immagini sui social, quasi come un trofeo
Al di là dei singoli nomi censiti, sono ricostruite vere e proprie genealogie di artisti che si tramandano i segreti del mestiere da padre in figlio è il caso dei
La Guerra Fredda eterna. di Perchè No? e Lord Wilmore. La nuova, geniale proposta è di origine francese, essendo targata Perchè no?: Mi sono chiesto cosa succede