Vita trinitaria e kenosi Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (322 parole)

Vita trinitaria e kenosi

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Vita trinitaria e kenosi

Autore: Tiziana Longhitano

Editore: Urbaniana University Press

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788840160214

L'autrice esplora la struttura profonda della vita trinitaria cogliendo 'la kenosi d'amore vissuta dalle tre divine Persone nei loro rapporti l'una verso le altre, e nei confronti di noi loro creature. È di qui - sulla traccia, soprattutto, di autori come Sergej Bulgakov - che prende ispirazione il saggio di Tiziana Longhitano. Con una peculiarità accentuata: quella di voler penetrare, con la sensibilità sofiologica consentanea al 'genio femminile', nel significato non solo teo-logico e, dunque, in divinis, ma anche e di conseguenza antropologico ed ecclesiologico e, dunque, nella nostra vita, della kenosi quale forma Christi dell'esistenza cristiana. E ciò, da un lato, rileggendo l'intera Tradizione della Chiesa, in Oriente come in Occidente, per rilevarvi la presenza e l'efficacia crescente di questa coscienza e, dall'altro, via via evidenziandone le ricadute nella delineazione dello stile della vita." (Dall'Introduzione di Piero Coda)



Salta il menù. La Kenosi di Dio: Jürgen Moltmann e la sua nuova visione della Trinità. di Emanuela Palmieri (Roma, 26-28 maggio 2011) «Chi realmente dice Trinità
Prof. ordinario di Teologia sistematica. Istituto Universitario Sophia . tel. +39 055 9051528. e-mail: piero.coda@iu-sophia.org . Ricevimento: È necessario prenotare
Conferenza introduttiva di P. Amedeo Cencini fdcc al Capitolo Generale Straordinario OFMConv 1998. 11-12 Luglio 1998. LA FORMAZIONE OGGI: MINISTERO E MISTERO
Una prima lettura di Deus caritas est. 1. Dio è amore. Nell’affrontare una prima lettura dell’enciclica di Benedetto XVI, forse sarebbe meglio parlare della
USCIRE DALL’AUTOREFERENZIALITÀ PER UNA RINNOVATA EVANGELIZZAZIONE di padre Luigi Consonni. Rebbio, Giugno 2015 Introduzione. È scontato che il
Riceviamo e pubblichiamo lo studio dal titolo «L’icona nel pensiero russo» a cura di Pietro Galignani. Si tratta di una versione aggiornata dell’articolo
Introduzione e commento ai misteri del rosario Nell'anno in cui il papa Giovanni Paolo II ci ha donato la lettera Rosarium Virginis Mariae, invitando la Chiesa