Vite parallele. Alessandro e Cesare. Testo greco a fronte. Ediz. integrale Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (338 parole)

Vite parallele. Alessandro e Cesare. Testo greco a fronte. Ediz. integrale

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Vite parallele. Alessandro e Cesare. Testo greco a fronte. Ediz. integrale

Autore: Plutarco

Editore: Newton Compton

Pagine:

Anno edizione: 2015

EAN: 9788854181519

Le "Vite parallele" sono come una grande galleria di quadri, che illustrano quasi tutta la storia di Roma e della Grecia attraverso i ritratti dei loro più celebri protagonisti. Ma sono anche l'immagine dell'eterna lotta fra il bene e il male, in un alternarsi di luci e di ombre, di vizi e di virtù, di vittorie e di sconfitte. A questa legge non sfuggirono Alessandro e Cesare, due condottieri che dominarono il mondo ma non le proprie passioni, ondeggiando fra sentimenti contrapposti, fra generosità e crudeltà, fra rispetto della tradizione e innovazione, e aspirando a un potere assoluto, il primo per realizzare una monarchia universale, capace di unire popoli diversi in un grande organismo multirazziale, il secondo per poter operare il riscatto politico, militare, intellettuale e morale della sua patria.



CLASSICI GRECI\GREEK CLASSICALS. Per ordinare i libri di questo elenco utilizzare una o più di queste opzioni: - Telefonare allo 089 27 22 05 - Scrivere a info@
Malgrado un qualunque computer sia potenzialmente in grado di permettere la lettura di un ebook, si dovrebbe parlare di eBook reading device solo riferendosi a quei
La storia del libro segue una serie di innovazioni tecnologiche che hanno migliorato la qualità di conservazione del testo e l'accesso alle informazioni, la
CLASSICI LATINI\LATIN CLASSICALS. Per ordinare i libri di questo elenco utilizzare una o più di queste opzioni: - Telefonare allo 089 27 22 05 - Scrivere a info@
EAN: Titolo: Autore: Editore: Distrib. Data prevista: 9788885978959: Pacifismo profetico e pacifismo politico. Note per una teologia cristiana della pace: Pasetto
ROMA (A. T., 24-25-26). SOMMARIO. - Il nome (p. 589) Roma antica (p. 593) Roma medievale (p. 749) Roma nel Rinascimento (p. 780) Roma nel Sei e Settecento (p.
GERMANIA (A. T., 53-54-55 56-57). Geografia: Nome (p. 667) La moderna conoscenza geografica (p. 667) Situazione e confini (p. 668) Composizione litologica del