Esistenza e delirio. Il faccia a faccia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (328 parole)

Esistenza e delirio. Il faccia a faccia

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Esistenza e delirio. Il faccia a faccia

Autore: Gilberto Di Petta

Editore: Edizioni Univ. Romane

Pagine:

Anno edizione: 2005

EAN: 9788860220035

Il salto dall'esistenza normale, o inautentica, all'esistenza possibile, o autentica, non è mai scontato. Chiunque vada verso il proprio progetto-di-mondo rischia il passaggio vertiginoso sull'abisso della libertà, dove precipitare è possibile. L'esistenza psicotica, o mancata, è la parabola tragica di questa caduta. Naufrago in solitaria deriva tra i deliri e i mondi di schizofrenici e tossicomani, uno psichiatra fenomenologo indica proprio nel faccia-a-faccia con il rischio psicotico l'ultima e più autentica possibilità-di-esistere, anche circondati dal nulla. Al di là di questo incontro, al di qua di questo salto, rimane in ognuno l'incredibile e cruda amarezza della rinuncia a se stesso.



Perché Hitler odiava gli Ebrei? Quattro passi nel delirio di una pseudoscienza: la sociopsicanalisi Arianna Editrice pubblica Libri, Ebook per favorire la
18/02/2016 · In un recente editoriale sul Guardian (lo storico quotidiano britannico della sinistra laburista) George Soros, lo speculatore “illuminato”, è tornato
Antropologia teologica. L’uomo dalla creazione alla redenzione: “Solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo” (tpfs*)
cosa e' successo sabato: nel programma di paola perego su rai1 hanno mostrato una lista con i sei motivi per cui le donne dell'est sono amate dagli uomini italiani
Pas si fou Capitoli 13-14-15 (fine) (vedi precedenti capitoli1-2-3-4-5-6-7) e (capitoli 8-9-10) e (capitoli11-12) (il testo originale è in "Les Fous Rebelles")
Gli angeli esistono, ecco le prove 05/02/2013 Molti lettori hanno chiesto spiegazioni. Il Catechismo della Chiesa cattolica dice che «l’esistenza degli
Atkins, Peter (1940, Chimico) Ateo scentista tra i più incalliti. "I credenti sembrano gente molto più simpatica. Noi tendiamo a dare l'impressione di essere
Una piccola scelta delle frasi contenute nelle lettere d'amore di Mozart, Beethoven, Stendhal, Leopardi, Verdi, Joyce, Kafka, Sartre.
Sull'esempio opposto a quello della scuola fondata da Isocrate nel 391 a.C. e basata sull'insegnamento della retorica, la scuola di Platone ha le sue radici nella