Fede e potere. Il capitolo 13 della Lettera ai Romani Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (460 parole)

Fede e potere. Il capitolo 13 della Lettera ai Romani

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Fede e potere. Il capitolo 13 della Lettera ai Romani

Autore: Karl Barth

Editore: Castelvecchi

Pagine:

Anno edizione: 2014

EAN: 9788868261269

Fede e potere presenta la prima versione del commento al capitolo 13 della Lettera ai Romani, ed è un testo cardine e fondativo nello sviluppo del pensiero di Karl Barth, che nasce dalla sua esperienza di pastore a Safenwil. A Safenwil, Barth dà vita a una "chiesa locale", partecipando anche alle lotte politiche e sindacali del villaggio mentre, nelle sue prediche, la parola biblica s'intreccia con le tematiche sociali. In quegli anni molto vicino al socialismo e attivo nel movimento operaio, il teologo prende però progressivamente le distanze dalla tentazione di un Cristianesimo sociale, visto come interpretazione riduttiva del messaggio di Cristo, ma ribadisce la libertà della fede e, insieme, la necessità della formazione politica della coscienza, unita al dovere, per il credente, di lottare per la salvezza generale dell'umanità. Per Barth, il cristiano non appartiene allo Stato perché appartiene a uno "Stato superiore" e la sua libertà si fonda sull'indipendenza da qualsiasi ideologia o forma di governo, che può essere tollerata, ma non venerata o considerata di per sé un valore. La forza rivoluzionaria di queste parole di Karl Barth è un seme che darà numerosi frutti nel pensiero politico e religioso fino ai nostri giorni.



Lettera ai Romani - 1. 1 Paolo, servo di Cristo Gesù, apostolo per chiamata, scelto per annunciare il vangelo di Dio – 2 che egli aveva promesso per mezzo dei suoi
Testo e commento . Capitolo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 . La comunità di Roma La comunità di Roma viene presentata nella
Itinerario di lectio divina su san Paolo e le sue lettere. Sussidio preparato dalla diocesi di Roma per l’anno paolino . Riprendiamo dal sito della diocesi di Roma
ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM Saldi nella Fede Temi scelti di teologia fondamentale P. David Koonce, L.C. Appunti provvisori per il corso
La prima lettera ai Corinzi presenta un contenuto molteplice che risponde alle situazioni della comunità. Pur non essendo tematicamente unitaria, ha tuttavia una
PROEMIO. 1. Cristo Signore, desiderando celebrare con i suoi discepoli il banchetto pasquale, nel quale istituì il sacrificio del suo Corpo e del suo Sangue, ordinò
La dottrina dei teologi papisti: I sacramenti sono segni efficaci della grazia istituiti da Cristo, sono sette e conferiscono la grazia che rappresentano.
la remissione della scomunica colloqui dottrinali fra la santa sede e la fraternita' san pio x lettera agli amici e benefattori, di mons. bernard fellay
COMMENTO DELLA PRIMA LETTERA AI CORINTI . I. L'ampiezza della corrispondenza epistolare tra Paolo e i Corinzi si spiega col fatto ch'era stato proprio lui in persona