Figure del bello nella filosofia di Aristotele Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (347 parole)

Figure del bello nella filosofia di Aristotele

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Figure del bello nella filosofia di Aristotele

Autore: Elena Irrera

Editore: Petite Plaisance

Pagine:

Anno edizione: 2016

EAN: 9788875881627

L'autrice propone alcuni spunti di analisi su un concetto che ricorre in una pluralità di aree di ricerca, tra le quali la metafisica, la fisica, la biologia, l'etica e la politica: quello di to kalòn. Un ideale che può innescare e orientare percorsi di conoscenza e di azione virtuosa che trascendono il piano di un confronto con il mondo esterno non mediato dalla riflessione o dall'educazione. Si offre dunque al lettore un'area unitaria di indagine, quella volta alla ricerca del bene umano e della molteplicità delle sue espressioni.



ARISTOTELE A cura di . Aristotele nacque a Stagira , una cittadina della penisola Calcidica nel nord della Grecia nel 384 a.c.Il padre Nicomaco era medico presso la
Il metodo della filosofia pratica secondo Aristotele. A cura di Enrico Berti. 1. L’intento tipologico. La fisica e la metafisica sono le due "scienze teoretiche
' collapsItems['collapsCat-320:4'] = ' Etica e metaetica Filosofia del linguaggio: approcci possibili alla teoria della verità Filosofia della mente
Nella Politica Aristotele definisce l’uomo ‘animale politico’, perché è in grado di costruire una società senza essere mosso da nessuna esigenza primaria, la
bellézza bellézza Qualità di ciò che appare o è ritenuto bello ai sensi e all'anima. La connessione tra l'idea di bello e quella di bene, suggerita dalla radice
La filosofia (in greco antico: φιλοσοφία, philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per
Nel corso del V secolo a.C., dalla Magna Grecia la retorica giunse rapidamente in Attica, e soprattutto ad Atene, grazie all'attività di insegnamento dei sofisti
Croce e Gentile storici della filosofia . Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione
' collapsItems['collapsCat-320:4'] = ' Etica e metaetica Filosofia del linguaggio: approcci possibili alla teoria della verità Filosofia della mente
Io non ci credevo, ma nell'anno di grazia 2009 c'è ancora gente che crede che il latino, il greco, la filosofia e altre cazzate del genere siano utili.