Gallerie. Aspetti geotecnici nella progettazione e costruzione Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (406 parole)

Gallerie. Aspetti geotecnici nella progettazione e costruzione

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Gallerie. Aspetti geotecnici nella progettazione e costruzione.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Gallerie. Aspetti geotecnici nella progettazione e costruzione.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Gallerie. Aspetti geotecnici nella progettazione e costruzione</strong></br></br>
Autore: <strong>Maurizio Tanzini</strong></br></br>
Editore: <strong>Flaccovio Dario</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2015</strong></br></br>
EAN: <strong>9788857905006</strong></br></br>

<p>Questa seconda edizione aggiornata del volume - con particolare riferimento agli aspetti geologici e alla caratterizzazione geotecnica e geomeccanica descrive il complesso iter progettuale: studi geologici, programmazione e interpretazione delle indagini geognostiche, caratterizzazione geotecnica geomeccanica, analisi del comportamento dell'ammasso interessato dallo scavo, scelta del metodo di scavo e degli interventi di preconsolidamento e sostegno, definizione e verifica delle fasi costruttive e progettazione del sistema di monitoraggio, indispensabile per verificare la soluzione progettuale in corso d'opera. Si analizzano inoltre la previsione del campo di spostamenti e del rischio di danno sulle strutture esistenti in ambiente urbano e la valutazione delle problematiche idrogeologiche per limitare ogni possibile impatto negativo sugli acquiferi attraversati dallo scavo. Nell'ultimo capitolo l'autore riporta lo stato dell'arte attualmente raggiunto nello scavo meccanizzato di grandi gallerie, con TBM scudate. Infatti, i rispettivi campi geologici di applicazione delle TBM Slurry (a contropressione di fango) ed EPB (a contropressione di terra), inizialmente limitati afusi granulometrici ben precisi, si sono progressivamente estesi, specie per le TBM-EPB ma anche in misura minore per le TBM Slurry, grazie agli eccezionali progressi tecnologici dei principali costruttori di TBM.</p>
</br>
</br>
allegato b (d.m. 4 ottobre 2000) declaratorie descrizione dei contenuti scientifico-disciplinari dei settori di cui all’art. 1 del d.m. 23 dicembre 1999<br/>I Soci Dott. ing. Paolo Barsotti, responsabile del settore idraulico e strutturale Dott. ing. Enrico Favilla, responsabile del settore trasporti e edilizia Dott. geol <br/>NACE [1] Sezione F : <strong>Costruzione</strong> : Codice CPV : Divisione : Gruppo : Classe : Descrizione : Note : 45 : Costruzioni : Questa divisione comprende: 45. 000. 000<br/>Con il termine frana si indicano tutti i fenomeni di movimento o caduta di materiale roccioso o sciolto dovuti alla rottura dell'equilibrio statico preesistente <br/>Data: Luogo: Programma: Organizzazione: Documentazione: Primavera 2018: Napoli: 7° Convegno di Storia dell'Ingegneria: Associazione Italiana di Storia dell’Ingegneria<br/>ROMA (v. vol. VI, p. 764 e S 1970, p. 660). - Sommario: AREA URBANA L'ambiente. Preistoria e Protostoria. - i)le età della pietra e la prima età dei metalli.2)
</td>

ottimo libro. chiaro, esaustivo, spiega un po’ di tutto. perfetto per chi si occupa di geotecnica in generale e vuole approfondire le sue conoscenze sulle gallerie.