Gallerie dell'Accademia di Venezia. Disegni genovesi Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (364 parole)

Gallerie dell'Accademia di Venezia. Disegni genovesi

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Gallerie dell'Accademia di Venezia. Disegni genovesi

Autore: Ezia Gavazza,Lauro Magnani,Giovanna Rotondi Terminiello

Editore: Mondadori Electa

Pagine:

Anno edizione: 2002

EAN: 9788843583652

Con questo volume prosegue la sistematica catalogazione dei disegni appartenenti alla collezione permanente di grafica del Gabinetto dei Disegni e Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. In particolare, vengono presentati qui i disegni genovesi, contenuti nella quantità, ma non altrettanto nella qualità. Tra le opere si affiancano disegni di artisti genovesi del Cinque e Seicento, da Ottavio Semino a Lazzaro Tavarone, da Giovan Battista Paggi a Gio Andrea Ansaldo.



Giacomo Negretti detto Palma il Giovane per distinguerlo dal prozio Jacopo Palma il Vecchio (Venezia, 1548/1550 – 14 ottobre 1628) è stato un pittore italiano.
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma il Vecchio, e da
Il progetto Generazione Cultura ideato e sostenuto da Il Gioco del Lotto, in collaborazione con il MiBACT insieme ad ALES e la LUISS Business School, nasce con lo
"O dura schiatta dei Giustiniani, nova sovranità della Maona libera, dinastia di popolani magnifici, di re senza corona, che profuman di mastice la bianca scìa o la
DE FERRARI (Ferrari), Orazio. - Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio
Giambattista nasce a Venezia il 5 marzo del 1696, in corte San Domenico nel sestiere di Castello, da Domenico Tiepolo, "mercante di negozi da nave", e Orsetta Marangon.
MOSTRE Villaggio Globale International s.r.l. ha curato direttamente o in collaborazione con gli Enti Locali e le Istituzioni competenti le seguenti
ALBANO SALVATORE Oppido Mamertina ( RC ), 1839 - Firenze, 1893 Nel 1858, all’ età di 19 anni, grazie a una sottoscrizione di alcuni suoi concittadini, il giovane
PERIODICI VENDUTI. In questo elenco vengono elencati i periodici che sono stati venduti dalla nostra libreria. Nel caso vi fosse qualche titolo di suo interesse la
LA COLLEZIONE GIUSTINIANI . In un luogo ristretto come piazza de’ Galli, quello era il nome del breve spazio che tuttora divide palazzo Giustiniani dalla chiesa di