I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (825 parole)

I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia</strong></br></br>
Autore: <strong>Penny Le Couteur,Jay Burreson</strong></br></br>
Editore: <strong>Longanesi</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2007</strong></br></br>
EAN: <strong>9788830421561</strong></br></br>

<p>Rivelando gli stupefacenti collegamenti di natura chimica tra fatti apparentemente scollegati, gli autori presentano nel libro 17 gruppi di molecole che hanno cambiato il corso della storia, arrivando a determinare moltissimi aspetti della nostra vita quotidiana. Il lettore apprenderà per esempio come i bottoni delle uniformi dell'armata napoleonica, fatti di stagno, si sbriciolassero alle basse temperature, mettendo in notevoli difficoltà i soldati impegnati sul fronte russo (e, chissà, ipotecando così l'esito della campagna) come un banale incidente domestico con un grembiule detonante ebbe come conseguenza lo sviluppo dei moderni esplosivi e la nascita dell'industria cinematografica come la passione degli europei per la caffeina, una molecola che dà una blanda dipendenza, finì per portare alla rivoluzione comunista in Cina.</p>
</br>
</br>
<strong>I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia</strong> è un libro di Penny Le Couteur , Jay Burreson pubblicato da Longanesi nella collana La lente di <br/><strong>I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia</strong> è un libro di Penny Le Couteur , Jay Burreson pubblicato da TEA nella collana Saggistica TEA <br/>Scopri <strong>I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia</strong> di Penny Le Couteur, Jay Burreson, L. Sosio: spedizione gratuita per i clienti Prime e per <br/><strong>I bottoni di Napoleone, come 17 molecole hanno cambiato la storia</strong> (Napoleon's Buttons) è un saggio dei chimici organici Penny Le Couteur e Jay Burreson, tradotto i <br/>“<strong>I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia</strong>” di Penny Le Couteur e Jay Burreson<br/><strong>I bottoni di Napoleone: Come 17 molecole hanno cambiato la storia</strong> eBook: Penny Le Couteur, Jay Burreson, Libero Sosio: Amazon.it: Kindle Store<br/><strong>I bottoni di Napoleone Come 17 molecole hanno cambiato la storia</strong> 0 risultati. Altri oggetti che ti potrebbero interessare<br/>Acquista online il libro <strong>I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia</strong> di Penny Le Couteur, Jay Burreson in offerta a prezzi imbattibili su 
</td>

senz’altro il libro che ha segnato di più la mia vita finora. un mix perfetto di storia, scienza e curiosità. permette di capire fino a che punto la chimica è entrata nella vita dell’uomo. ne ho tratto diversi spunti per ricerche sia alle scuole superiori che all’università e a tutt’oggi ogni volta che lo rileggo provo un enorme piacere. non posso che consigliarlo a tutti.

Veramente un libro interessante, consigliato a tutte le persone che si avvicinano alla chimica e alla sua storia. Il libro è leggibilissimo anche da persone non addette ai lavori.

Si legge come un romanzo, perché la storia delle scoperte in chimica E’ un romanzo (parlo, naturalmente, per chi ama la scienza). Da leggere e consigliare. La chimica é una disciplina bellissima, oltre che la base della vita, che molti trascurano dopo averla malamente frequentata alle scuole superiori. Io stesso l’ho riscoperta a 60 anni, il che dimostra che veramente non è mai troppo tardi per apprendere le cose importanti della vita…

Un testo straordiariamente ben scritto,chiaro e corretto. Molto molto interessante, fornisce a chi é curioso una occasione di rivisitare informazioni presenti nella memoria organizzandole in modo sitematico. Direi che chiunque ci troverà qualche cosa che lo stupirà, e forse farà la pace con una splendida disciplina che spesso a scuola viene insegnata proprio male: la chimica

Una delle cause che sono state proposte per la disfatta dell’armata napoleonica in Russia dà la colpa ai bottoni delle divise, che erano di stagno. Alle basse temperature, lo stagno si polverizza letteralmente, e non è così facile fare una battaglia tenendosi su i pantaloni! L’aneddoto è probabilmente falso, ma dà comunque il titolo a questo libro dove i due autori, chimici organici, raccontano la storia di diciassette molecole che «hanno cambiato il mondo». Si spazia dall’aspirina agli oppiacei, dal sale all’indaco, dalla caffeina ai clorofluorocarburi. Di ciascuna di queste molecole viene fatta la storia, sia dal punto di vista tecnico - la maggior parte di queste molecole sono organiche, e quindi la loro sintesi non è sempre così facile - che da quello per così dire politico, con una serie di aneddoti come quello della cessione da parte degli olandesi dei diritti su Manhattan per mantenere il monopolio della noce moscata. In effetti bisogna dire che spesso gli autori esagerano un po nell’attribuire alle molecole presentate la possibile concausa degli sconvolgimenti mondiali: che il sapone abbia contribuito allo scoppiare della guerra civile inglese però la lettura è davvero godibile, e permette anche di avere un’idea di cosa sia effettivamente la chimica, diversamente da quanto ad esempio insegnarono a me al liceo. Ottima traduzione, ma con Libero Sosio non mi sarei aspettato nulla di meno.