Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (275 parole)

Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi

Autore: Nancy McWilliams

Editore: Cortina Raffaello

Pagine:

Anno edizione: 2002

EAN: 9788870787399

La formulazione psicoanalitica, che differisce dalla diagnosi in senso stretto, implica un maggior impegno da parte del clinico, che deve valutare le difese, le identificazioni, l'autostima ecc. A ognuno di questi argomenti l'autrice dedica un capitolo, non tralasciando di chiarire i rapporti tra formulazione di un caso, primi colloqui e terapia vera e propria. Il volume è un manuale per lo studente e una guida per il professionista, impegnati nella pratica o nella formazione in psicoterapia.



Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione e di studio del comportamento umano per raccogliere informazioni (fine diagnostico), motivare (fine terapeutico
Caso clinico: valutazione psicodiagnostica attraverso il test di Rorschach Diagnosi come una "coordinata" per impostare il lavoro terapeutico
Step1: Colloquio preliminare e appuntamento Step2: Invio materiale informativo al paziente Step3: Esecuzione esami clinici preliminari Step4: Appuntamento e
Alcune parti degli argomenti esposti sono tratti dalla tesi di Laurea discussa dal Dott. Michele Silletti, presso la Clinica Oculistica dell'Università di
VALUTAZIONE CLINICA E DIAGNOSI DEL BAMBINO IN ETÀ PRESCOLARE E SCOLARE. Ø & 949b17j nbsp Secondo l'American Academy of Child and Adolescent
Step1: Colloquio preliminare e appuntamento Step2: Invio materiale informativo al paziente Step3: Esecuzione esami clinici preliminari Step4: Appuntamento e
Il processo di nursing è una serie di fasi pianificate che si avvale del problem solving per fornire un'assistenza personalizzata e centrata sulla persona.
ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 26/03/2009 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/27502-il-danno-psicologico-diagnosi-e-nesso-causale Autore
1. La diagnosi di ADHD deve basarsi su una valutazione accurata del bambino condotta da un Neuropsichiatra Infantile con esperienza sull’ADHD.