Il diritto al plurilinguismo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (308 parole)

Il diritto al plurilinguismo

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il diritto al plurilinguismo

Autore: Paolo E. Balboni,Daniel Coste,Massimo Vedovelli

Editore: Unicopli

Pagine:

Anno edizione: 2014

EAN: 9788840017402

A tre voci" è una serie di conferenze a tema monografico, organizzate annualmente dal Dipartimento di Italianistica dell'Università degli Studi di Parma, in stretto collegamento con la didattica. I volumetti di questa collana, anch'essi a periodicità annuale, intendono conservare la memoria di tale impegno collettivo, trasformandolo in un'occasione di ulteriore ricerca e destinandolo in primo luogo agli studenti.



Da InformazioneScuola.it – 22/03/2014 – ll principio della continuità didattica non può essere inteso come un diritto assoluto del docente a non essere rimosso
Il leasing. Profili di diritto civile italiano e comparato. Di Ciro Di Palma 13 novembre 2006 : Indice – Sommario: Capitolo primo. L’attualità del contratto
Da OrizzonteScuola.it – 13/11/2014 – Gli Uffici Scolastici pubblicano il contingente previsto, per ogni ordine di scuola, che possa fruire dei permessi per
Il nostro Istituto Comprensivo è impegnato da molti anni a rendere concreto l’assunto che la scuola garantisce a tutti i suoi alunni il diritto allo studio e all
Elenco in ordine alfabetico dei principali temi trattati nelle tesi pubblicate su Tesionline. » '
di Leonardo Rossi* La Commedia dà al volgare fiorentino la legittimazione per diventare la lingua letteraria degli italiani, il primo nucleo di aggregazione di una
Riapertura termini inserimento in graduatoria di istituto triennio 2017/2020 - insegnanti di religione Lavori in corso: “Plurilinguismo nella scuola per l
RIFERIMENTI DIDATTICI. La portata rivoluzionaria della riforma goldoniana non può essere compresa se non si considera il contesto in cui si inserisce.
I docenti della Scuola secondaria di primo grado “L. da Vinci”, riuniti per aree disciplinari, dopo attenta analisi delle Indicazioni sul Curricolo, hanno
Nella Scuola Secondaria di secondo grado l’attuazione della metodologia CLIL è una delle principali sfide linguistiche per l’insegnamento delle lingue straniere.