Il diritto alla campagna. Rinascita rurale e rifondazione urbana Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (428 parole)

Il diritto alla campagna. Rinascita rurale e rifondazione urbana

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il diritto alla campagna. Rinascita rurale e rifondazione urbana

Autore: Ilaria Agostini

Editore: Ediesse

Pagine:

Anno edizione: 2015

EAN: 9788823019966

Negli anni Ottanta il ritorno alla terra è esercitato come diritto di cittadinanza. Nuovi stili di vita, frugali, vernacolari, nonviolenti, oppongono resistenza al modello industriale e alla mercificazione dei valori d'uso. La critica alla produzione senza limiti e al lavoro-merce conduce a forme autogestite di agricoltura e artigianato ad alta manualità: economie di sussistenza nelle quali traspare la lezione di Ivan Illich, Gandhi, Lanza del Vasto, William Morris, Lewis Mumford. È la fase eroica del biologico. Attraverso l' agricoltura "contadina" passa la costruzione di un rinnovato dialogo città-campagna che si materializza nel "paesaggio commestibile". In esso, la rinascita della campagna comporta la rifondazione urbana, e viceversa. La città riscopre il rapporto agroalimentare con il territorio e si reimmette nei cicli naturali in bioregioni "ecocentriche", poderi e comunità di villaggio attivano virtù verdi per la loro conversione in senso ambientale. L'auspicata "ruralizzazione ecologica" stringe d' assedio le città, preservando il territorio dallo spreco di suolo fertile. Il diritto alla campagna, all'accesso alla terra, alla vita contadina si anima nelle esperienze rurali microterritoriali e nella coalizione dei neorurali con i cittadini.



Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie. Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente l’epicentro dei sismi fu
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE. L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale,
LA GUERRA FREDDA. MOTIVI DEL DISSIDIO. I due paesi incarnano modelli politici, sociali ed economici completamente antitetici: USA (democrazia liberale, fondata sul
Capuaonline.com è il primo quotidiano online di Capua e provincia con tutte le notizie in tempo reale. Notizie, reportage, rubriche, video, eventi, approfondimenti e
DONNE, UOMINI E VIOLENZA: "Parliamo di FEMMINICIDIO". Dalla democrazia della "volontà generale" alla democrazia della "volontà di genere". L’importanza della
Itàlia (geografia e storia): I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i
←FERMO E COMUNI FERMANI IN MOLTI SCRITTI ESDITI bibliografia per autore da PAGL\ am SAB\
Premessa A a cura di F. Biscotti . La storia che segue è tratta in molte parti dal libro "Morsano, cenni storici" (Tip. Arti Grafiche Friulane 1967) di Don Vittorio
L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).
contatti : pierluigi18faber@libero.it. indice generale : http://www.carnesecchi.eu . STORIA DI FIRENZE RACCONTATA CON I LIBRI . Il PALAZZO DEI PRIORI O PALAZZO