Il farmacista di Auschwitz Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (743 parole)

Il farmacista di Auschwitz

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il farmacista di Auschwitz.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il farmacista di Auschwitz.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Il farmacista di Auschwitz</strong></br></br>
Autore: <strong>Dieter Schlesak</strong></br></br>
Editore: <strong>Garzanti Libri</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2009</strong></br></br>
EAN: <strong>9788811683490</strong></br></br>

<p>Victor Capesius era farmacista a Sighisoara, buon vicino di casa della famiglia Schlesak. Una fotografia del 1929 lo mostra sorridente in uno stabilimento balneare della cittadina, con alcuni conoscenti. Anni dopo, Capesius si trova ad Auschwitz, a inviare tanti di questi suoi vicini nella camera a gas, selezionandoli personalmente e dicendo loro di spogliarsi per andare a prendere un bagno. Dalla farmacia del Lager distribuisce le dosi dello Zyklon B, il gas letale. L'idillio di provincia diviene il più atroce e fetido mattatoio della storia, i commensali di liete tavolate domenicali nelle colline transilvane si dividono in assassini e assassinati, il familiare nido di provincia cova le uova di mostri. Capesius, condannato a nove anni di carcere, è poi vissuto e morto serenamente. Il possente libro di Schlesak - in cui c'è un unico personaggio immaginario, il deportato Adam, che tuttavia riferisce fatti oggettivi e parole realmente dette da vittime e da boia e in cui il narratore è solo un impersonale protocollo di eventi, deposizioni e dichiarazioni raccolte - è un indimenticabile affresco del male, degno del "L'istruttoria" di Peter Weiss e, nella sua secca sobrietà epica, altrettanto intenso." (dalla Prefazione di Claudio Magris)</p>
</br>
</br>
Bene protetto dall' UNESCO Patrimonio dell'umanità: Campo di concentramento e sterminio tedesco nazista <strong>di Auschwitz</strong> Birkenau (1940-1945) (EN) <strong>Auschwitz</strong> <br/>Il campo di lavoro di Monowitz fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze <strong>di Auschwitz</strong>, (in polacco <br/>ROMA - Torna sotto i riflettori la dieta del bio-scultore Alberico Lemme. E tornano polemiche, proteste e insulti. Negli studi di Domenica Live riprende il dibattito <br/>San Massimiliano Maria (Rajmund) Kolbe Sacerdote francescano, martire. 14 agosto: Zduńska Wola, Polonia, 8 gennaio 1894 - <strong>Auschwitz</strong>, Polonia, 14 agosto 1941<br/>MAUTHAUSEN – LA STORIA DEL CAMPO . Il lager nazista di Mauthausen si trova sulla sinistra del fiume Danubio (Donau), a circa 25 km dalla città di Linz e a 160 km <br/>10/03/2016 · La dieta del dottor Lemme: così ho fatto dimagrire Briatore. A Desio ha sede l’Accademia di Filosofia Alimentare di Alberico Lemme, il «genio» della <br/>Dettagli Categoria: Rassegna Stampa Pubblicato: 16 Maggio 2017 Grandioso successo per la fase Provinciale di Avellino del Campionato Italiano Giovanile<br/>è un'isola in mezzo al mare, è una nave per viaggiare, una reggia, una cuccia, un razzo, un aeroplano. E' il posto più vicino che sa di lontano.<br/>“Vento primaverile”, così era stata denominata la retata degli ebrei in Francia, non sarà che una tappa della “soluzione finale”. Due SS, il <br/>5 Responses to RECENSIONE DELLO SPETTACOLO “MAGAZZINO 18” DI SIMONE CRISTICCHI. Pingback: Magazzino 18, uno spettacolo nazionalista - Reset Italia | 
</td>

Non so che voto dare perché non ho finito di leggere il libro….e non l’ho finito perché mi faceva star male. Non è la prima volta che leggo suulle atrocità della Shoah, eppure le prime 60 pagine di questo libro-testimonianza mi hanno piegato….Spero un giorno di poterlo riprendere, ma ci vuole davvero una grande tranquillità d’animo per sopportare quello che viene descritto nei particolari.E’ un qualcosa che scava nella coscienza di tutti, perché come diceva M.L.King: «Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste».

ho appena finito di leggere questo libro..beh..sinceramente mi ha un pò deluso,mi aspettavo qualcosa di più! ed è anche un pò «noiosetto» la parte del processo!! per carità,l’autore è stato molto sensibile a riportare in memoria una pagina «nera»della nostra storia…però…non mi è tanto piaciuto…sicuramente c’è di meglio!!!

Seppur meritevole di rinnovare la memoria dei crimini commessi nei lager, il testo è confusionario, salta da un personaggio all’altro, senza una linea precisa di racconto.

Sconcertante, disumano e questo libro testimonia per l’ennesima volta il genocidio degli ebrei. Quanto arrivi alla fine del libro ti resta dentro un’immensa amarezza sapendo che alcuni «esseri umani»(che di umano non avevano nulla) non provavano nessun rimorso nell’uccidere in maniera atroce i propri simili. Allucinante.

Perchè? La domanda leggendo su Oswicem è sempre quella? Perchè? Come è stato possibile tale indicidibile barbarie? Se questo è un uomo diceva Levi ed aveva dannatamente ragione. Qui c’è un’ulteriore testimonianza della discesa agli inferi del genere umano. Da leggere per non dimenticare in quanto non è possibile capire perchè tutto questo è stato possibile!