Il giallo di Ponte Vecchio. Un'indagine di Giuliano Neri Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (578 parole)

Il giallo di Ponte Vecchio. Un'indagine di Giuliano Neri

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il giallo di Ponte Vecchio. Un'indagine di Giuliano Neri.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il giallo di Ponte Vecchio. Un'indagine di Giuliano Neri.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Il giallo di Ponte Vecchio. Un'indagine di Giuliano Neri</strong></br></br>
Autore: <strong>Letizia Triches</strong></br></br>
Editore: <strong>Newton Compton</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2014</strong></br></br>
EAN: <strong>9788854162297</strong></br></br>

<p>Il giudice Lapo Treschi è nei guai. Firenze, infatti, è turbata da una serie di misteriosi delitti e trovare il colpevole e rassicurare la gente non è certo un compito semplice. Soprattutto perché tra gli omicidi non ci sono legami precisi e l'assassino non lascia tracce. Un caso indecifrabile, all'apparenza. Eppure ci deve essere un particolare che sfugge, qualcosa che è sotto gli occhi di tutti e che nessuno riesce ancora a vedere. È per questo che Lapo si rivolge all'esperto d'arte Giuliano Neri, suo amico di vecchia data. Uomo estremamente curioso e meticoloso, Neri è un restauratore, famoso per la sua abilità nel ritrovare nelle tele indizi anche minuscoli e per la capacità di scandagliare ogni dettaglio fino a scoprire il mistero che si cela dietro un'opera. E proprio davanti al restauro di un quadro attribuito a Rosso Fiorentino, che nasconde un enigma da svelare, i due si troveranno intrappolati in un labirinto da cui sarà difficile uscire...</p>
</br>
</br>
Scopri <strong>Il giallo di Ponte Vecchio. Un'indagine di Giuliano Neri</strong> di Letizia Triches: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da <br/><strong>Il giallo di Ponte Vecchio. Un'indagine di Giuliano Neri</strong> è un libro di Letizia Triches pubblicato da Newton Compton nella collana Gli insuperabili: acquista su IBS a <br/><strong>giallo di Ponte Vecchio</strong>. <strong>Un'indagine di Giuliano Neri</strong> è un eBook di Triches, Letizia pubblicato da Newton Compton a 4.99. Il file è in formato EPUB: risparmia <br/><strong>Un'indagine di Giuliano Neri</strong>  La Newton Compton ha pubblicato <strong>Il giallo di Ponte Vecchio</strong> e Quel brutto delitto di Campo de’ Fiori. <br/><strong>Il giallo di Ponte Vecchio. Un'indagine di Giuliano Neri</strong>, Libro di Letizia Triches. Sconto 10% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su <br/>Scrivi una recensione per "<strong>Il giallo di Ponte Vecchio. Un'indagine di Giuliano Neri</strong>"<br/>Titolo: <strong>Il giallo di Ponte Vecchio. Un’indagine di Giuliano Neri</strong> Autore: Letizia Triches  Tags: Firenze <strong>Giallo Giuliano Neri</strong> Letizia Triches Newton Compton 
</td>

Assolutamente evitabile: piatto e insignificante, del thriller ha poco o nulla. Sconsigliato.

Se avessi saputo prima che l’autrice era una docente universitaria forse non avrei comprato il libro… Stilisticamente anche bello a tratti, ma dispersivo e pieno di parti del tutto inutili. I rapporti tra i personaggi sono precari, descritti male e troncati da un epilogo che pare separato dal resto della narrazione. Si ha la sensazione di avere a che fare con un vecchio romanzo inglese riambientato in salsa fiorentina ed a mio avviso il risultato è mediocre

Quando ho letto il titolo l’ho comprato subito, sperando di gustarmi un giallo ricco di suspense, invece…sono rimasto deluso! Innanzitutto non è un giallo-thriller ma un semplice poliziesco da giornale, poi c’è la descrizione di una serie di problemi familiari che non hanno niente a che fare con la trama principale che - ripeto - secondo il titolo e la pubblicità doveva essere un giallo. Noiosissimo. In più la scrittrice, prima di scrivere l’opera, doveva venire un po’ a Firenze per conoscere meglio le strade e la città è avrebbe sentito che a Firenze non si dice papà ma Babbo (che poi non è dialetto ma puro italiano). Sconsigliatissimo.