Il latte. Un alimento da evitare Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (632 parole)

Il latte. Un alimento da evitare

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il latte. Un alimento da evitare.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il latte. Un alimento da evitare.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Il latte. Un alimento da evitare</strong></br></br>
Autore: <strong>Anne Laroche de Rosa</strong></br></br>
Editore: <strong>L'Età dell'Acquario</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2007</strong></br></br>
EAN: <strong>9788871362571</strong></br></br>

<p>Da sempre il latte animale è ritenuto un alimento sano, nutriente, fortificante e rimineralizzante grazie al calcio che contiene. In realtà, diverse ricerche hanno portato medici e ricercatori a considerarlo nocivo per l'uomo e responsabile di numerose patologie - fra cui demineralizzazione, decalcificazione, problemi digestivi, intestinali, ormonali - oltre che di formazioni cistiche e tumorali. In questo libro, Anne Laroche de Rosa espone, con rigore e chiarezza, le molteplici ragioni che consigliano di eliminare dalla nostra dieta il latte animale e i suoi derivati, l'autrice sottolinea le differenze esistenti fra il latte materno, molto salutare per il bambino, e quello di vacca, perfettamente adatto al vitello ma non al bebé. Il libro contiene inoltre i pareri e le esperienze in materia di numerosi medici, e le testimonianze di tante persone che hanno avuto grande giovamento dall'abolizione dei latticini dalla laro dieta.</p>
</br>
</br>
<strong>Il latte</strong> di soia come alternativa al <strong>latte</strong> vaccino <strong>Il latte</strong> di soia, come tutti i prodotti a base vegetale, deve essere rigorosamente biologico perché, in caso <br/>Cos'è <strong>il Latte</strong>? <strong>Latte</strong> come <strong>alimento</strong> "<strong>Il latte</strong> alimentare è il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa, di animali in buono stato di <br/>Intolleranze al <strong>Latte</strong> o Allergie? Differenze ed Alcuni Sintomi. Scopri le differenze tra l'intolleranza al lattosio e l'allergia alle proteine del <strong>latte</strong>.<br/>- Pagina cancro - Pagina alimentazione. <strong>Il latte</strong>: a ciascuno il proprio Tratto da “MRA il Metodo René Andreani” - www.vegetarian.it Igienismo - la Scienza <br/>Sicurezza. Qualità nutrizionali. Qualità organolettiche. Come scegliere. Sicurezza. <strong>Il latte</strong> è <strong>un alimento</strong> che deperisce in fretta, poiché costituisce un terreno <br/><strong>Il latte</strong> è un liquido bianco secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che si caratterizzano come distinta classe zoologica anche per questa <br/>Proprietà Nutrizionali e sapore. <strong>Alimento</strong> importantissimo nella storia dell'alimentazione umana, <strong>il latte</strong> di capra, dopo aver registrato una netta contrazione dei <br/>BEVETE piu' <strong>LATTE</strong>..c he vi fa male = il Mal di <strong>LATTE</strong> V ideo sul <strong>Latte</strong>: http://www.youtube.com/watch?v=tYpafipJyDE&feature=related<br/>Non mangiare animali (quindi "carne" e "pesce") non è sufficiente ad <strong>evitare</strong> la loro uccisione: <strong>latte</strong> e uova (ma anche miele) non si possono materialmente ottenere <br/>Il grasso del <strong>latte</strong> di capra contiene percentuali superiori di acidi grassi a catena corta (da C10 a C14, capronico, caprilico, caprinico), che danno ai suoi prodotti 
</td>

Che il latte faccia male si sa da parecchio tempo. Ricordo molti anni fa quando su una rivista scientifica (in attesa dal dottore) si spiegava alcuni processi chimici per cui l’uomo non può digerire il latte e i danni di una continua assunzione. Dopo aver letto questo libro ho smetto totalmente di bere latte e credetemi ho risolto alcuni disturbi di digestione che mi affliggevano da anni. Rispondendo al commento qui sotto, vorrei sottolineare che alcuni dati riportatu dall’autrice sono semplici ragionamenti di logica, oltre che dati facilmente verificabili. Perciò che lei sia dura o meno, non pregiudica la veridicità delle sue ricerche. Vorrei anche far notare che la scrittrice non è l’ultima arrivata…

l’autrice espone affermazioni medico/biochimiche senza supportarle o spiegare i processi nei ettagli. non mi pronuncio sull’esattezza scientifica delle cose scritte ma data la durezza con cui critica il latte ed i suoi derivati, ci si aspetta argomentazioni più SOLIDE E FONDATE. il libro in sè è un elenco di motivi per cui non assumere latte o derivati, la qual cosa purtroppo, rischia di influenza il lettore che non ha le conoscenze biochimiche adatte per poterci ragionare o espandere la ricerca personalmente. sarebbe come andare a votare conoscendo il programma di un solo partito!!