Il silenzio e la rosa. La politica barocca di Baltasar Gracián Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (281 parole)

Il silenzio e la rosa. La politica barocca di Baltasar Gracián

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il silenzio e la rosa. La politica barocca di Baltasar Gracián

Autore: Pasquale M. Morabito

Editore: Transeuropa

Pagine:

Anno edizione: 2011

EAN: 9788875801397

Baltasar Gracián è senza dubbio autore di prima grandezza del secolo XVII. La sua opera, per molti aspetti oscura ed enigmatica, contiene in sé caratteri peculiari della cultura barocca: dall'antropologia politica del Seicento, al dibattito teologico-politico della Controriforma, sino al curriculum gesuitico in campo retorico. Nella ricerca, "il silenzio e la rosa", l'allegoria utilizzata nel celebre Criticón, diventa chiave di lettura e, insieme, chiave d'accesso alla sapienza antropologica di Gracián. La prudentia è rosa del silenzio: rimanda all'aspetto etico e regolativo della sospensione del giudizio, tratto caratteristico del Sovrano barocco, ed alla dissimulazione dell'uomo saggio. Così, pure, omologata all'arte del "ser persona", la rosa ci porta al centro dell'originale stile e della filosofia di Gracián. Nell'emblema del gesuita aragonese, la rosa è la mise en abyme: arte della prudenza nel dire e nel fare che si lascia intendere proprio nel silenzio. Il mondo del Seicento può apparire enigmatico, ma non è assurdo, e, per un gesuita, un buon fine è aureola di tutto. Ma quale è il fine? L'uscita di scena dell'eroe sotto l'applauso del pubblico affascinato, o l'abbandono del vano teatro, per il cristiano disingannato? La risposta di Gracián coincide con il suo personale itinerario di ascesi: dalla ricerca della gloria del Héroe, al viaggio allegorico del disinganno nel Criticón dall'arte di saper vivere, all'arte di saper lasciare la scena del mondo.



SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196) Struttura e morfologia (p. 197) Clima (p. 200) Idrografia (p. 201) Suoli (p