Il Vangelo del dialogo. Riflessioni di un missionario a 50 anni dal Concilio Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (391 parole)

Il Vangelo del dialogo. Riflessioni di un missionario a 50 anni dal Concilio

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il Vangelo del dialogo. Riflessioni di un missionario a 50 anni dal Concilio

Autore: Franco Cagnasso

Editore: EDB

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788810513255

La mia missione - scrive Franco Cagnasso, da anni operante in Bangladesh - è anche questa: aprire il cuore, farvi spazio per coloro che incontro con le loro pene, gioie, peccati, paure. Poi, quando prego, apro il cuore a Dio e loro sono tutti lì: cristiani, musulmani, buddhisti, lontani, vicini". Il libro, più che una riflessione teologica sulla missione della Chiesa nel postconcilio, è una testimonianza di vangelo annunciato e vissuto in contesti diversi dall'Occidente europeo e offre uno spaccato sulle contraddizioni che i missionari incontrano, sulla fatica del dialogo con religioni e culture, sulla difficoltà di amare e di aiutare i poveri senza idealizzarli o umiliarli. Il volume raccoglie scritti inediti e altri diffusi in rete o "pro manoscritto" tra gli amici. Il tema conduttore è l'amore appassionato nei confronti dell'uomo e di Cristo e lo "stupore" di vedere lo Spirito all'opera, anche quando umanamente non si vede che disperazione. È questo che dà la forza all'autore di "sporcarsi i sandali" con i mille problemi della sua gente, senza confini confessionali e culturali.



Nella storia del cristianesimo, il Vangelo di Matteo, è stato senz’altro il vangelo più popolare, più letto e commentato e, anche se quello di Marco è
nome file: concilio-vaticanoii.zip (14 kb) inserito il 15/05/2003 6431 visualizzazioni. l'autore è Ruggero Sangalli, contatta l'autore. MAGISTERO
presentazione del vescovo.. 1. introduzione.. 3. i. prologo (1, 1-4) 10. ii. i racconti dell'infanzia (1,5-2,52) 12. a - il dittico dell'annunciazione (1, 5-56) 13
a cura dei Carmelitani 39. 665 commenti dal 17/02/2002. le lectio sono preparate da diversi autori dell'Ordine Carmelitano e sono pubblicate sul sito (anche in
Al termine dell’ultimo Blog su “Il dialogo col mondo moderno da Paolo VI a Papa Francesco”, promettevo di pubblicare l’esperienza di un missionario sul campo.
COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA . INTRODUZIONE. UN UMANESIMO INTEGRALE E SOLIDALE . a) All'alba del terzo millennio. 1 La Chiesa,
Links: A casa di Cornelio (a cura di Antonio Savone) Aggiunto il 12-Nov-2009 - Visite: 1762 . A Gerusalemme. Riflessioni e Meditazioni di un gesuita in missione
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale