L' Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (659 parole)

L' Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=L' Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=L' Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>L' Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica</strong></br></br>
Autore: <strong>Riccardo Iacona</strong></br></br>
Editore: <strong>Chiarelettere</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2010</strong></br></br>
EAN: <strong>9788861901155</strong></br></br>

<p>Mentre intorno all'informazione si fa terra bruciata, le inchieste di Riccardo Iacona rappresentano una delle poche finestre ancora aperte sull'Italia. In questo libro Iacona racconta il paese che ha visto. Tra la gente, registrando storie, rabbia e passioni. In presa diretta. Con i magistrati e gli uomini delle forze dell'ordine che combattono una battaglia solitaria contro la 'ndrangheta. Negli uffici pubblici, documentando, telecamera nascosta, come si ottengono le autorizzazioni a costruire eludendo la legge. In provincia di Napoli, dove da anni il tribunale è in una sede provvisoria, senza vigilanza né metal detector: "Qui si può entrare anche con un bazooka". Sul Canale di Sicilia, tra uomini, donne e bambini sdraiati nei barconi con i corpi ustionati dal carburante rovesciatosi. E ancora la scuola al fallimento, il grande business dell'acqua ai privati, gli affitti pazzi e la politica inesistente sulla casa. Questa è l'Italia che la televisione non vorrebbe più raccontarci.</p>
</br>
</br>
<strong>L' Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica</strong> è un libro di Riccardo Iacona pubblicato da Chiarelettere nella collana Reverse: acquista su <br/><strong>Italia in presadiretta</strong>. <strong>Viaggio nel paese abbandonato dalla politica</strong> è un eBook di Iacona, Riccardo pubblicato da Chiarelettere a 5.99. Il file è in formato EPUB <br/>Scopri <strong>L'Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica</strong> di Riccardo Iacona: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29 <br/>8861901158 / <strong>L' ITALIA IN PRESADIRETTA</strong>. <strong>VIAGGIO NEL PAESE ABBANDONATO DALLA</strong> POLI | Libri e riviste, Saggistica, <strong>Politica</strong> | eBay!<br/><strong>L'Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica</strong> - Jacona | Libri e riviste, Saggistica, <strong>Politica</strong> | eBay!<br/><strong>L'Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica</strong>. in Libri e riviste, Saggistica, <strong>Politica</strong> | eBay<br/><strong>L'Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica</strong>: Mentre intorno all'informazione si fa terra bruciata, le inchieste di Riccardo Iacona <br/>Libro di Iacona Riccardo, <strong>L' Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica</strong>, dell'editore Chiarelettere, collana Reverse. Percorso di lettura <br/><strong>L'Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica</strong> PDF Download. Benvenuto a Chekmezova - <strong>L'Italia in presadiretta</strong>. <strong>Viaggio nel paese abbandonato</strong> 
</td>

Come si è mai potuti arrivare fino a questo punto? Il quadro dell’Italia che Iacona racconta, è devastante. Grazie a questo libro, che ho divorato, ho capito quanti sono i principi di libertà oramai annichiliti. Con il passare del tempo, questo Paese ha assistito, sotto tutti gli aspetti, al graduale depauperamento di quasi tutti i principi che governano e regolano la nostra democrazia. Un libro da leggere, per non permettere a niente e a nessuno di appropriarsi anche di quella poca libertà che ci resta, poiché, ed è risaputo, restare all’oscuro di certi episodi, delinea quasi, un perpetuare il ripristino di certi regimi del passato, rendendoci tutti complici e compartecipi del fallimento che sta dilangando in questo Paese. Interessa a tutti, nessuno escluso, difendere questi princìpi inviolabili non farlo, vuol dire, ammettere la nostra inerzia al cambiamento, si parte sempre dal basso e per far si che questo fenomeno avvenga, dovremmo essere in molti a volerlo.

Dovremmo essere grati a giornalisti come Riccardo Iacona (e i giornalisti di Report, e i giornalisti di Annozero ..) per il lavoro che svolge: raccontare del paese che spesso non appare sulla televisione. E dunque (poichè la maggioranza degli italiani si informa proprio grazie alla televisione) di quella parte del paese che non esiste. Come i profughi dalle guerre in Africa o in Afghanistan che, dopo un viaggio terribile , dopo le prigioni e le torture liche dell’amico Gheddafi, vengono respinti davanti alle nostre coste. E rispediti ad un paese che non rispetta la Convenzione sui rifugiati (del 1951).