La commedia dell'arte. Genesi di una società dello spettacolo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (385 parole)

La commedia dell'arte. Genesi di una società dello spettacolo

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La commedia dell'arte. Genesi di una società dello spettacolo

Autore: Roberto Tessari

Editore: Laterza

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788858108673

La commedia dell'arte è la forma di spettacolo più prestigiosa e più duratura che la storia del teatro italiano possa vantare. A ricostruirne con chiarezza nascita, caratteri, sviluppi e diffusione è, in questo libro, uno dei massimi esperti a livello mondiale. Al lettore viene così offerta l'opportunità di confrontarsi con un patrimonio di testimonianze e di documenti che, accompagnandone le diverse fasi e i molteplici esiti performativi, permettono di ricostruire i tratti distintivi del fenomeno: la nascita del professionismo scenico, la comparsa della donna-attrice, il sorgere del divismo, le maschere, l'improvvisazione. Ne scaturisce un'inedita interpretazione che, attraverso l'analisi delle reazioni del pubblico, vede nella commedia dell'arte la manifestazione in cui affiorano i primi segni evidenti della civiltà dello spettacolo e dell'immagine entro cui noi viviamo immersi.



I. INTRODUZIONE. La scelta della Commedia dell’Arte come argomento centrale del nostro lavoro, non è affatto accidentale. Dobbiamo dire che da cinque anni
Nella Roma antica il teatro, che raggiunge il suo apice con Livio Andronico, Plauto e Terenzio per la commedia e Seneca per la tragedia, è una delle massime
Con la locuzione teatro inglese si intendono tutte le forme di spettacolo drammatico provenienti da uno specifico Stato del continente europeo, l'Inghilterra.
RECENSIONI E COMMENTI archivio cronologico . RIVELAZIONE / SETTE MEDITAZIONI INTORNO A GIORGIONE dramma.it - 28/02/2017. di Emanuela Ferrauto. Nebbia: così
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo greco-romano-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia
romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
I SEZIONE «MOSÈ E GLI ALTRI PROFETI HANNO SCRITTO DI ME»: LA PAROLA DI DIO La I sezione della mostra vuole presentare lo specifico rapporto che sussiste fra la
Catalogo int - Codice 1408 1800 - religiosaAnnali della propagazione della fede. Novembre 1869 N°193 dell'edizione di Lione e n°130 dell'edizione napolitana
Di forma pressoché circolare, in gran parte delimitata a S dal Danubio e a E da un suo importante tributario, il Prut, la Romania occupa la sezione orientale della
Storia medievale dai castelli ai monstra: Collaboratori del sito e responsabili di spazi autogestiti