La comunicazione deviante. Viaggio alla scoperta di un sociologo borderline: la teoria della violentizzazione di Lonnie Athens Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (599 parole)

La comunicazione deviante. Viaggio alla scoperta di un sociologo borderline: la teoria della violentizzazione di Lonnie Athens

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La comunicazione deviante. Viaggio alla scoperta di un sociologo borderline: la teoria della violentizzazione di Lonnie Athens.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La comunicazione deviante. Viaggio alla scoperta di un sociologo borderline: la teoria della violentizzazione di Lonnie Athens.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>La comunicazione deviante. Viaggio alla scoperta di un sociologo borderline: la teoria della violentizzazione di Lonnie Athens</strong></br></br>
Autore: <strong>Andrea Pannocchia</strong></br></br>
Editore: <strong>Liguori</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2012</strong></br></br>
EAN: <strong>9788820758356</strong></br></br>

<p>Il libro analizza gli aspetti scientifici della teoria della violentizzazione del criminologo americano Lonnie Athens, autore di un significativo cambiamento di prospettiva nel campo della sociologia della devianza, e in particolare nell'analisi dei meccanismi decisionali alla base delle scelte delinquenziali di criminali violenti. La teoria, elaborata attraverso un significativo percorso biografico da 'outsider", si basa sull'assunto che alla base di condotte violente non vi siano raptus di follia o condizioni socio-economiche di disagio, bensì un vero e proprio processo di apprendimento - iniziato sovente in tenera età e per mano di adulti significativi quali ad esempio i genitori - che prende il nome di "violentizzazione": vale a dire "socializzazione alla violenza". Molto importanti si rivelano perciò sia la ricostruzione dell'intero percorso biografico dei criminali sia la narrazione di tali gesta da parte degli altri: e fondamentale, per il criminologo, diventa l'adozione di un metodo qualitativo di ricerca.</p>
</br>
</br>
<strong>La comunicazione deviante. Viaggio alla scoperta di un sociologo borderline: la teoria della violentizzazione di Lonnie Athens</strong><br/><strong>La comunicazione deviante. Viaggio alla scoperta di un sociologo borderline: la teoria della violentizzazione di Lonnie Athens</strong> è un libro di Andrea Pannocchia <br/><strong>La comunicazione deviante. Viaggio alla scoperta di un sociologo borderline: la teoria della violentizzazione di Lonnie Athens</strong>, Libro di Andrea Pannocchia. <br/><strong>La comunicazione deviante: Viaggio alla scoperta di un sociologo borderline: la teoria della violentizzazione di Lonnie Athens</strong> postfazione di Giovanni Bechelloni <br/><strong>La comunicazione deviante. Viaggio alla scoperta di un sociologo borderline: la teoria della violentizzazione di Lonnie Athens</strong> (Andrea Pannocchia)<br/>Buy <strong>La comunicazione deviante: Viaggio alla scoperta di un sociologo borderline: la teoria della violentizzazione di Lonnie Athens</strong> postfazione di <br/>Pannocchia Andrea. <strong>La comunicazione deviante. Viaggio alla scoperta di un sociologo borderline: la teoria della violentizzazione di Lonnie Athens</strong><br/>Acquista il libro <strong>La comunicazione deviante. Viaggio alla scoperta di un sociologo borderline: la teoria della violentizzazione di Lonnie Athens</strong> di Andrea <br/>Andrea Pannocchia <strong>La comunicazione deviante Viaggio alla scoperta di un sociologo borderline: la teoria della violentizzazione di Lonnie Athens</strong>
</td>

In questo agile ed eccellente saggio di sociologia della devianza, Andrea Pannocchia ( docente all’Università di Firenze) espone in maniera chiara e dettagliata, la teoria di Lonnie Athens, un criminologo americano, di origine greca, che esaminando un’ampia casistica di criminali o violenti famosi cerca di superare criticando e confutando il pur indispensabile studio di George H. Mead e Goffman. Lo studioso ha evidenziato perciò che le persone violente elaborano coscientemente dei piani violenti d’azione prima di commettere atti criminali. I risultati contraddicono le spiegazioni a sfondo psicopatologico, definendo l’azione violenta non il frutto di un’improvvisa esplosione comportamentale, ma di una scelta decisionale. Athens ha scoperto che le interpretazioni che gli attori violenti danno delle situazioni durante le quali commettono degli atti criminali violenti evolvono attraverso una serie comune di passaggi: il perpetratore valuta prima il comportamento della vittima, assumendo, l’atteggiamento dell’altro, e gli dà un significato che va a confrontare implicitamente con le figure significative del suo passato di cui ha interiorizzato le modalità d’azione, per decidere se l’atteggiamento presunto della vittima debba scatenare o no un comportamento violento. L’ indagine da lui condotta, che non si avvale di un» campione di controllo