La democrazia attraverso i diritti Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (398 parole)

La democrazia attraverso i diritti

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La democrazia attraverso i diritti

Autore: Luigi Ferrajoli

Editore: Laterza

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788858105207

Il costituzionalismo rigido ha cambiato profondamente la natura del diritto e della democrazia, imponendo alla politica limiti e vincoli sostanziali, a garanzia dei diritti fondamentali costituzionalmente stabiliti. Oggi l'intero edificio della democrazia costituzionale è aggredito, come modello teorico e come progetto politico, dall'asimmetria tra il carattere globale dei poteri economici e finanziari e i confini ancora statali del diritto e della democrazia dall'abdicazione al ruolo di governo della politica, tanto impotente e subordinata ai mercati quanto onnipotente nei confronti dei soggetti deboli e dei loro diritti dal generale sviluppo dell'illegalità o peggio dall'assenza di regole sui poteri, sia pubblici che privati. L'espansione del costituzionalismo e la costruzione delle sue garanzie all'altezza dei nuovi poteri economici globali è perciò il compito principale della politica e la sola alternativa razionale a un futuro di disordini, di violenze, di disuguaglianze e devastazioni ambientali, oltre che di involuzioni autoritarie e antidemocratiche.



democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δ ῆ μος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede
democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere
Uno dei cardini della democrazia liquida è quello di applicare i principi della democrazia delegata. Questa trasferisce il potere politico dal cittadino ai delegati
Caratteristiche. La democrazia liberale promuove e protegge i diritti e le libertà individuali (libertà di parola, di associazione, di religione e di proprietà
La Costituzione prevede che il popolo possa esercitare direttamente la sovranità (democrazia diretta): lo strumento a tal
2010. Il tramonto della democrazia nell'era della globalizzazione. Danilo Zolo. 1. Il declino dei modelli classici e post-classici della democrazia
LA DEMOCRAZIA NELLA "POLIS" GRECA. Realizzato da Menelao Gli è facil cosa a chi esamina con diligenza le cose passate, prevedere in ogni republica le future e farvi
LE ORIGINI E LA NATURA DELLA DEMOCRAZIA IN GRECIA 1-2-3-4-5-6-7. IL PERCORSO CULTURALE E POLITICO DEI GRECI (b.3) Principali forme di
DONNE, UOMINI E VIOLENZA: "Parliamo di FEMMINICIDIO". Dalla democrazia della "volontà generale" alla democrazia della "volontà di genere". L’importanza della
07/04/2016 · Se ne è molto scritto, ma non tutti lo conoscono. Dani Rodrik è un brillante e controverso economista turco, discendente di una famiglia di ebrei