La democrazia dei beni comuni Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (437 parole)

La democrazia dei beni comuni

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La democrazia dei beni comuni

Autore: Alberto Lucarelli

Editore: Laterza

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788858105238

Il volume analizza la dimensione dell'effettività del diritto pubblico, intesa non soltanto come complesso di principi e regole, ma anche quale contenitore ed espressione di eventi, decisioni e fenomeni socio-economici capaci di incidere direttamente sui diritti dei cittadini. Il conflitto sociale, la lotta per i diritti, l'eguaglianza sostanziale rappresentano le categorie giuridiche che maggiormente hanno contribuito all'insorgere delle tre dimensioni del diritto pubblico, trasformando la pubblica amministrazione da mera esecutrice della volontà legislativa a soggetto attivo nei processi sociali di trasformazione e di erogazione di servizi. Si è così sviluppato un diritto pubblico capace di confrontarsi e fronteggiare decisioni provenienti anche da organismi privi di investitura popolare. Alberto Lucarelli discute i contributi teorici più significativi che si sono avuti nel XIX e XX secolo e "attraverso l'analisi delle idee e dell'evoluzione dei processi normativi - si pensi alla straordinaria stagione delle Costituzioni europee successive alla prima guerra mondiale - evidenzia le varie dimensioni del diritto pubblico. Inoltre delinea quali possano essere gli strumenti e le categorie giuridiche per uscire dalla crisi della dimensione sociale del diritto, e dalla sua impotenza, per raggiungere gli obiettivi della democrazia sostanziale".



Articolata e costante è l’attenzione riservata dalla Fondazione all’ambito di ricerca e di approfondimento dedicato ai “beni comuni”, in relazione alla loro
Il nostro obiettivo è semplice, convincerti che ti conviene prenderti cura dei luoghi in cui vivi, perché dalla qualità dei beni comuni materiali e immateriali
Anche se l'analisi delle risorse comuni non nasce con Garrett Hardin, l'articolo pubblicato su Science nel 1968, "La tragedia dei beni comuni", costituisce tuttavia
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stata un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata
LA DEMOCRAZIA NELLA "POLIS" GRECA. Realizzato da Menelao Gli è facil cosa a chi esamina con diligenza le cose passate, prevedere in ogni republica le future e farvi
Un osservatorio del sistema mediatico nazionale. TV, radio, stampa e internet per difendere il diritto alla democrazia nella comunicazione.
2010. Il tramonto della democrazia nell'era della globalizzazione. Danilo Zolo. 1. Il declino dei modelli classici e post-classici della democrazia
LE ORIGINI E LA NATURA DELLA DEMOCRAZIA IN GRECIA 1-2-3-4-5-6-7. IL PERCORSO CULTURALE E POLITICO DEI GRECI (b.3) Principali forme di
4. La nascita e lo sviluppo dei Comuni : La rinascita dei centri urbani. Il profon­do rinnovamento spirituale, sociale ed economico verificatosi in Europa intor
ERODOTO, meglio la monarchia l'oligarchia o la democrazia? Il logos tripolitikòs, dibattito sulle tre canoniche forme di governo, si colloca nel libro III delle