La filosofia dell'illuminismo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (299 parole)

La filosofia dell'illuminismo

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La filosofia dell'illuminismo

Autore: M. Adelaide Raschini

Editore: Marsilio

Pagine:

Anno edizione: 2000

EAN: 9788831775274

Equilibrando il registro storico-analitico a quello teoretico-sintetico, l'opera traccia un quadro - dal Rinascimento e Bacone fino a de Sade e Kant del percorso che costiutisce la struttura profonda della contemporaneità.



In un senso più ampio si parla di "illuminismo" riferendolo anche al mondo greco antico nell'ambito, ad esempio, del pensiero dei sofisti autori di una critica
L’Illuminismo è un movimento culturale e filosofico che si sviluppa in particolare in Francia e in generale tutta Europa nel XVIII secolo, e che
Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688
La filosofia (in greco antico: φιλοσοφία, philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per
CARATTERI GENERALI DELL’ILLUMINISMO EUROPEO. Nonostante i grandi progressi in campo di cultura avvenuti nel 1600 per l' audacia e l' intelligenza individuale di
Alla filosofia della storia Hegel dedica le famose Lezioni sulla filosofia della storia, poi raccolte e pubblicate dai suoi allievi. Secondo Hegel, muovendo dal
Entrare in contatto con citazioni e aforismi sulla filosofia è senza dubbio utile per accrescere la propria conoscenza e allargare i propri orizzonti mentali: un
Cesare Beccaria A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta
Il tema è la sera, vista da Ugo Foscolo come immagine della morte, ma anche momento di pace e di riflessione. Alla sera esprime un desiderio di conoscere ciò che
FILOSOFIA E SOFIA DELLA MORTE. Premessa. Parlare del rapporto tra la filosofia ed il tema della morte significa, per ovvie ragioni, trattare l’evoluzione stessa del