La pubalgia dello sportivo. Inquadramento clinico e strategie terapeutiche Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (274 parole)

La pubalgia dello sportivo. Inquadramento clinico e strategie terapeutiche

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La pubalgia dello sportivo. Inquadramento clinico e strategie terapeutiche.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La pubalgia dello sportivo. Inquadramento clinico e strategie terapeutiche.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>La pubalgia dello sportivo. Inquadramento clinico e strategie terapeutiche</strong></br></br>
Autore: <strong>G. Nicola Bisciotti</strong></br></br>
Editore: <strong>Calzetti Mariucci</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2009</strong></br></br>
EAN: <strong>9788860281906</strong></br></br>

<p>L'Autore entra nel vivo dell'argomento definendo la pubalgia come patologia dall'epidemiologia poco chiara per la complessità di tipo anatomico della regione pubica e per la frequente sovrapponibilità, nel quadro clinico, di altri tipi di patologia. Notevole e documentatissimo è comunque lo sforzo di entrare nel cuore degli argomenti chiave che interessano soprattutto gli sportivi praticanti e i riabilitatori. Di grande rilievo pratico appaiono per questo i capitoli sulla core-stability e sui gainage e quello concernente i piani di lavoro nell'approccio conservativo della sindrome pubalgica ed infine il capitolo inerente le tecniche di palpazione anatomica. Di valore didattico assoluto sono la trattazione specifica della pubalgia dello sportivo e l'anatomia della regione pubica.</p>
</br>
</br>
Gian Nicola Bisciotti Cattedra di Riabilitazione Funzionale <strong>dello Sportivo</strong>, Facoltà di Scienze <strong>dello</strong> Sport dell’Università Claude Bernard di Lione (F <br/>Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale 
</td>

TOP. In 200 pagine un concentrato di competenze disarmante. Bisciotti pur non essendo fisioterapista ha fatto un lavoro egregio, riassumendo il lavoro e l’esperienza di anni di pratica in un volume di facile consultazione. Principi base, anatomia, fisiologia muscolare, approccio conservativo, metodiche di riabilitazione sono tutte riassunte qui. Le più di 300 fonti bibliografiche testimoniano da sè il lavoro fatto. Consigliatissimo.