Pisa e la massoneria Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (465 parole)

Pisa e la massoneria

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Pisa e la massoneria

Autore: Ippolito Spadafora

Editore: ETS

Pagine:

Anno edizione: 2011

EAN: 9788846730862

Le logge massoniche pisane, da subito dopo il periodo d'influenza bonapartista fino ad inizio novecento, sono caratterizzate da istanze di unificazione dell'Italia e dalla partecipazione piena e incondizionata alle vicende risorgimentali e irredentiste. Protagonisti prima dell'insurrezione e poi della costruzione della Nuova Italia, sono molti i massoni pisani che dopo aver riempito le pagine dei rapporti di polizia, segnalati come Patriotti, "pericolosi democratici, repubblicani e sovversivi", figureranno tra i protagonisti della costruzione sociale, politica e culturale dell'Italia unita. A centocinquanta anni dall'Unità, in questa solenne ricorrenza, ha un senso ricordare il contributo di tutte le componenti culturali che si resero protagoniste della causa risorgimentale, ivi compresa quella massonica. Buona parte delle vicende storiche che si sono narrate nel tentativo di presentare un profilo storico della massoneria pisana, hanno questo comune denominatore. Vite spese nella più assoluta dedizione agli ideali di fratellanza, libertà ed eguaglianza, a sostegno delle prime grandi battaglie civili affrontate nel nostro paese, nelle istituzioni locali come nel Parlamento Nazionale. Fra i vari argomenti presenti in questo volume si segnalano: le date di nascita (dove erano note) degli affiliati alla Massoneria pisana (1861-1925) individuazione delle sedi di diverse logge (casa Aghib, Balbiani, Mastiani Brunacci, Montel, ecc.).



Loading Cavolo compagni dopo aver letto l’articolo de la Voce delle Voci, qui allegato, mi sembra che il resto d’Italia conosca meglio come funzionano i
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Questo è l’elenco alfabetico dei nomi di 962 presunti iscritti alla Loggia P2 della massoneria sequestrato il 17 marzo 1981 a Licio Gelli (distribuito dalla
“..ognuno dei tre “gradi” della Massoneria simbolica è contrassegnato da un numero Nel caso del cinque, numero caratteristico della «Camera di
Hiram e la costruzione del tempio di Salomone. Secondo la tradizione massonica, le origini della massoneria risalgono alla costruzione del tempio di Salomone (che
Brevi note sulla Massoneria dell’Arco Reale redatte dal Gran Capitolo d’Italia il 6 gennaio 1980. Questo testo pubblicato come appendice è stato tratto dal libro
La Gran Loggia D'Italia si formò nel 1910 da un nucleo del Supremo Consiglio di Rito Scozzese Antico ed Accettato che il 24 giugno 1908 aveva lasciato il Grande
Massoneria – La Profetica Maledizione di Don Bosco. e la visione di Padre Pio del 1913. Massoneria, Savoia e Legge Rattazzi: la Profetica Maledizione
Nella sua presentazione mancano cinque cose: 1) se lei si è laureato e dove? 2)E’ un massone? e a quale massoneria aderisce, e con quali responsabilità?
Michele Carducci (1808-1858), studente di medicina a Pisa, figlio di un leopoldino conservatore e di Lucia Galleni, era uomo dalle forti passioni politiche e di