Pisa e l'Oriente latino dalla I alla III crociata Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (421 parole)

Pisa e l'Oriente latino dalla I alla III crociata

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Pisa e l'Oriente latino dalla I alla III crociata

Autore: M. Luisa Ceccarelli Lemut

Editore: ETS

Pagine:

Anno edizione: 2010

EAN: 9788846728289

Nel corso dell'XI secolo Pisa, dopo aver realizzato il salto di qualità verso una politica più aggressiva e intraprendente, aveva ormai consolidato la propria posizione di grande potenza marittima nel Mediterraneo occidentale: la partecipazione alla I Crociata segnò l'avvio d'intense e importanti relazioni, di carattere non solo militare o commerciale, ma anche culturale e religioso con l'Outremer, come nel Medioevo era detto il territorio siro-palestinese conquistato dai Crociati. In questa sede è preso in considerazione il XII secolo, e in particolare da un lato la partecipazione alla I e alla III Crociata, in cui i Pisani svolsero un ruolo importante, mentre non presero parte, almeno in forma ufficiale e organizzata, alla II, dall'altro i legami sviluppati con l'arrivo nella nostra città dall'Oltremare dei nuovi Ordini assistenziali e militari dei Giovanniti e dei Templari e con la presenza di culti e reliquie collegati o provenienti dalla Terrasanta.



Terminologia. Il termine "crociata" è stato usato per la prima volta all'inizio del Settecento, ben oltre quindi il periodo in cui esse si svolsero: la sua origine
Il nome "crociata" fu adottato principalmente per le spedizioni fatte in Oriente tra il XII e il XIII secolo. Prima per la difesa, poi per la conquista
Venezia Comune del Veneto (415,9 km 2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 263.352 secondo rilevamenti ISTAT del 2016, detti Veneziani), capoluogo di
STORIA DEI NORMANNI. I - II - III - IV - V. Intorno al Mille inizia a svilupparsi in Italia un rilevante fenomeno borghese chiamato urbanizzazione.
06/03/2016 · I monaci passavano molte ora in chiesa, il sonno veniva continuamente spezzato e queste interruzioni costituivano una forma di penitenza. Durante la notte
Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia. - Figlio (n. 1239 - m.
storia della citta’ di genova dalle sue origini alla fine della repubblica marinara
Sebbene il termine tarda antichità implichi, tradizionalmente, una valenza negativa e tra i secoli dal III al V l'area europea e del bacino del Mediterraneo subirono
contatti : pierluigi18faber@libero.it. indice generale : http://www.carnesecchi.eu . STORIA DI FIRENZE RACCONTATA CON I LIBRI . Il PALAZZO DEI PRIORI O PALAZZO
Storia moderna riassunti . Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o