Quattrocento Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 5 min · (974 parole)

Quattrocento

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Quattrocento.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Quattrocento.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Quattrocento</strong></br></br>
Autore: <strong>Susana Fortes</strong></br></br>
Editore: <strong>TEA</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2009</strong></br></br>
EAN: <strong>9788850219841</strong></br></br>

<p>Firenze, aprile 1478. Sono giorni terribili, quelli che seguono il fallimento della congiura ordita dalla famiglia Pazzi contro i Medici. Firenze è assetata di sangue, decisa a punire con la tortura o con la morte chiunque abbia partecipato alla cospirazione. Al sicuro nel suo palazzo, Lorenzo il Magnifico viene a sapere dei cadaveri gettati in Arno, delle decapitazioni, dei linciaggi. È la città intera che vendica l'assassinio di suo fratello Giuliano e che si consegna nelle sue mani, rendendolo potente come non mai. Però Lorenzo non sa che i fili di quella congiura sono stati tirati da personaggi molto più influenti della famiglia Pazzi. E ignora di essere lui stesso un burattino nelle mani della Storia... Firenze, oggi. Sono in pochi a conoscere Pierpaolo Masoni, pittore rinascimentale dallo stile e dall'animo tormentati. E Ana Sotomayor, dottoranda in Storia dell'arte, è arrivata a Firenze proprio per capire qualcosa di più su questo oscuro personaggio, che esercita su di lei un fascino singolare. Le sue appassionate ricerche si appuntano su uno dei quadri più controversi di Masoni, in restauro nei laboratori degli Uffizi, e su una serie di quaderni in cui il pittore racconta nei dettagli la propria esistenza e gli eventi che hanno segnato la storia di Firenze alla fine del XV secolo, tra cui la congiura dei Pazzi. D'un tratto, però, Ana diventa oggetto di minacce e ricatti e si ritrova a temere per la propria vita e per quella delle persone a lei care.</p>
</br>
</br>
Mercoledi 31 maggio. 12-15 Pranzo 19-21 Aperitivo 20.00 – 23.00 Cena. 21.00 Marco Selvaggio live ( hang ) Marco Selvaggio è un suonatore di hang, considerato ad <br/>L\'appunto tratta del periodo storico del <strong>Quattrocento</strong> ed in particolare del Arte nel Rinascimento. (3pg. file.doc). appunti di storia dell\'arte<br/><strong>Quattrocento</strong> è un libro di Susana Fortes pubblicato da Nord nella collana Narrativa Nord: acquista su IBS a 13.95€!<br/>07/03/2016 · <strong>Quattrocento</strong> Il commercio, l'incremento della popolazione dopo la peste nera, la rinascita delle città e delle banche.
</td>

Io credo che nella maggior parte delle recensioni riguardanti questo libro si sia espresso un giudizio esagerato, sia in un senso che al suo opposto: non è di certo un capolavoro della letteratura, ma non è nemmeno un romanzo così vergognoso da essere paragonato alla stregua di certi libracci che sono l’emblema del denaro sprecato. Il libro è suddiviso sostanzialmente in 2 parti: eccetto nel finale, il romanzo presenta un alternarsi di capitoli mentre in un capitolo viene narrata la storia ambientata ai giorni nostri, il capitolo seguente narrerà quello che successe nel periodo precedente e contemporaneo alla famosa congiura dei Pazzi, e così via per tutto il libro. La parte ambientata nel XV secolo è davvero ben realizzata (le descrizioni quasi mai sono prolisse) e le varie vicende, che siano le conversazioni tra Pierpaolo Masoni e Luca o descrizioni della congiura, sono ben narrate. Meno convincente è la parte ambientata ai giorni nostri: Le descrizioni talvolta si dilungano troppo distogliendo il lettore dalla trama principale ed in 2 occasioni (le scene di sesso) verrebbe voglia di chiudere il libro e dedicarsi ad altre letture. Tuttavia a mio parere questa parte non è così scabrosa, sebbene nel caso si fosse mantenuta sui livelli dell’altra sezione il giudizio complessivo attribuito a questo romanzo sarebbe stato ben altro. Per concludere: sebbene Quattrocento abbia dei limiti qua e là, la lettura è stata quasi sempre piacevole e fluida, quindi lo promuovo e gli do un 6,5 su una scala da 1 a 10.

…l’autrice stessa dice che questo romanzo non vuole essere un libro storico ma solamente un romanzo. E ci sta.. per fare un romanzo storico ci vogliono nozioni storiche e un’ottima cognizione del tempo e dei personaggi. Ok! Ma in questo libro quello che non va è la trama.. che vorrebbe essere intrigante, ma che è tessuta lentamente e noiosamente per pagine e pagine e che poi tutto ad un tratto si chiude. Senza capo ne coda. Non ti tiene in suspance per più di una pagina. Non è un libro consigliato, non se state cercando un romanzo con intrighi medioevali.

Purtroppo ho comprato questo libro prima di leggere le recensioni: enorme sbaglio! Non ho mai letto niente di più inconcludente, è un insulto ai lettori e alla loro capacacità di giudizio. Mettiamo in pentola una protagonista che non fa altro che perdersi nelle sue elucubrazioni mentali degne di una tredicenne in crisi ormonale, aggiungiamo uno sparuto gruppo di personaggi secondari privi di sostanza e guarniamo con qualche scena di squallido sesso ed otteniamo questo libro. Mi dispiace dover dare un parere così duro, spero che la scrittice possa fare di meglio in futuro.

Il peggior libro che abbia mai letto. Non solo è privo di alcun senso, non solo la trama è uno scolapasta, non solo è noioso…ma è scritto pessimamente. Una ragazzina di 13 anni avrebbe fatto sicuramente di meglio. È indecoroso ed offensivo che vengano pubblicati libri così indecenti. Del tutto incomprensibile- o forse fin troppo comprensibile purtroppo- come una tale spazzatura possa trovare pubblico. PS: letto perché regalatomi da una persona generosa ma del tutto estranea alle librerie.

non posso certo definirlo il mio romanzo preferiti. l’ambientazione è sicuramente fantastica ed affascinante, ma la storia non è stata sviluppata nel migliore dei modi. dovrebbe trattare un mistero, ma non c’è suspance, la scrittrice si perde troppo nelle descrizioni dei personaggi e dai loro stati d’animo e la narrazione risulta quindi poco scorrevole. il finale poi è stato trattato in maniera molto sbrigativa, tant’è che non mi ero resa conto di essere arrivata alla risoluzione del mistero. in conclusione: ho letto libri molto mogliori che trattassero il tema del rinascimento fiorentino.