Storia sociale del cristianesimo primitivo. Gli inizi nel giudaismo e le comunità cristiane nel mondo mediterraneo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (405 parole)

Storia sociale del cristianesimo primitivo. Gli inizi nel giudaismo e le comunità cristiane nel mondo mediterraneo

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Storia sociale del cristianesimo primitivo. Gli inizi nel giudaismo e le comunità cristiane nel mondo mediterraneo

Autore: Ekkehard W. Stegemann,Wolfgang Stegemann

Editore: EDB

Pagine:

Anno edizione: 2015

EAN: 9788810215302

Lo studio illustra la storia sociale del cristianesimo primitivo, cioè l'economia e la società del mondo mediterraneo del I secolo e del giudaismo in terra di Israele in epoca ellenistico-romana. In particolare, si sofferma sulle influenze che l'economia antica ha esercitato sulla vita degli uomini, nel quadro di un'analisi differenziata delle condizioni sociali e della stratificazione della società. Una speciale attenzione viene rivolta alla comparazione storico-sociale del movimento di Gesù con gli altri gruppi religiosi esistenti in terra di Israele, oltre che alla collocazione sociologica e al contesto sociale delle comunità cristiane nelle città dell'Impero romano. Si descrivono, inoltre, i conflitti delle comunità cristiane con l'ambiente pagano circostante e il giudaismo della diaspora. Il volume affronta infine anche il problema dei ruoli sociali e della condizione delle donne nel mondo mediterraneo in generale e nel giudaismo e cristianesimo primitivo in particolare.



cristianesimo. Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza. Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di
capitolo i. La Chiesa aquileiese. 1. Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione. Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non
INTRODUZIONE . Gli Atti degli Apostoli raccontano la storia della Chiesa delle origini, dall’Ascensione del Signore (At 1, 6-11) all’arrivo di Paolo a Roma (28, 16-30
LIBRI VENDUTI. In questo elenco vengono elencati i libri che sono stati venduti dalla nostra libreria. Nel caso vi fosse qualche titolo di suo interesse la preghiamo
In Aristotele l'ermeneutica riguarda soprattutto l'espressione linguistica tale che organizzata logicamente dia sicurezza sulla interpretazione della realtà espressa
Precisazioni sui V A N G E L I (I fondamenti del mito e della leggenda) Si rende subito necessario qualche importante chiarimento. Fin dall'ottocento gli studiosi ed
Tesi di laurea, discussa a Bologna nell'ottobre 1981. da Pietro Barnabè, Relatore: dott.sa M. Callari Galli, ControRelatore: dott. N. Martino. Facoltà, di Magistero
GESU il NAZARENO era VEGETARIANO ed ESSENO? Dal Vangelo della Pace (pergamena ritrovata in Medio Oriente, sulle pendici del Mar Morto nella
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA. DOCUMENTO. L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa . INTRODUZIONE. L’interpretazione dei testi biblici continua a suscitare ai
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.