Sulla tragedia e sulla poesia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (451 parole)

Sulla tragedia e sulla poesia

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Sulla tragedia e sulla poesia

Autore: Melchiorre Cesarotti

Editore: Marsilio

Pagine:

Anno edizione: 2010

EAN: 9788831707459

Nel 1762 Cesarotti sancisce la fine dell'Arcadia erotico-galante, dell'erudizione e più in generale del classicismo con un volume coraggioso nel quale scritti teorici, traduzioni, versi originali, costruiscono un percorso di respiro europeo. La meta è un "illuminismo della natura" che si intreccia con una teoria tragica e politica del "terrore". Le pagine di Cesarotti aprono una nuova prospettiva insieme letteraria e antropologica al cui centro non è l'"antico", ma l'"origine", non l'ordine della storia ma la libertà della natura. La trasformazione di Bruto in eroe della Patria diviene il punto culminante di un'ambiziosa e problematica architettura autoriale che dialoga con Voltaire e Rousseau dalla specola privilegiata della Repubblica veneziana. L'edizione Marsilio restituisce il progetto culturale e politico di Cesarotti nelle sue linee fondamentali, nei suoi presupposti teorici, nei suoi effetti sulla cultura successiva: dai "ragionamenti" Sopra il diletto della tragedia, Sopra l'origine e i progressi dell'arte poetica, Sopra il "Cesare" e Sopra il "Maometto", ai Jambi de poetis tragicis, alla traduzione della Mort de Cesar di Voltaire, vero manifesto poetico e teorico, letterario e civile di una nuova idea della storia e dell'uomo.



Vedi anche: Una simpatica filastrocca in cornice su l’Anno Nuovo Frase del giorno 30 luglio 2014 Frase sulla coscienza 28 febbraio 2016 Frase sulla natura 8
TEMPORALE. Un bubbolìo lontano. . . Rosseggia l’orizzonte, come affocato, a mare: nero di pece, a monte, stracci di nubi chiare: tra il nero un casolare:
La tragedia nasce intorno al VI secolo a.C. nell'Antica Grecia, in onore del dio Dioniso, il quale veniva festeggiato con danze, canti e feste.
La Tragedia della Grecia classica e il "piacere tragico" dell’uomo moderno Di Letizia Ferrara. Nella Poetica troviamo teorizzato essere la tragedia attica del
Nel 1871 Federico Nietzsche pubblica la sua memorabile opera La nascita della tragedia. In essa il grande pensatore tedesco introduce per la prima volta la
« La poesia giapponese, avendo come seme il cuore umano, si realizza in migliaia di foglie di parole. La gente di questo mondo, poiché vive fra molti avvenimenti e
Letteratura e Poesia dell'emigrazione. This Other World Which time, which place is the dream? I feel light as a shade, made of fog.
Prima di iniziare l’elenco degli aforismi e citazioni sulla creatività facciamo alcune precisazioni ricordando i seguenti passi di Voltaire, che condividiamo.
FIGURE DI MADRI NELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO Prof.ssa Maria Carla Spina. Introduzione. Vorrei fare una breve introduzione allo scopo di chiarire qual è
A sera i vecchi aspettano i sonni tardi a venire sulla soglia dell’attesa i desideri d’amore vivono gli affanni sopra letti privi di amanti. Tutto copre il silenzio