Sulla sublimazione. Un percorso del destino del desiderio nella teoria e nella cura Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (436 parole)

Sulla sublimazione. Un percorso del destino del desiderio nella teoria e nella cura

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Sulla sublimazione. Un percorso del destino del desiderio nella teoria e nella cura

Autore: Rossella Valdrè

Editore: Mimesis

Pagine:

Anno edizione: 2015

EAN: 9788857529936

L'umanità 'sublima meno'? La Psicoanalisi oggi utilizza con interesse apparentemente minore il concetto di sublimazione nella teoria, nella pratica clinica e nella tecnica? In questo lavoro ben documentato internazionalmente, uno dei più perspicaci e stimolanti che ho avuto occasione di leggere in anni recenti, una psicoanalista appassionata, estremamente sensibile agli urgenti cambiamenti che stanno avvenendo, esplora l'evoluzione e gli alti e bassi di un concetto che è stato in parte dimenticato ma che rivela una segreta e potente connessione - più forte di quanto non si potesse immaginare - con le trasformazioni dello stile di vivere nel mondo contemporaneo. Cultura, stili di vita, tratti di personalità, modelli educativi, percorsi terapeutici, la dimensione estetica e i contratti sociali sono guardati alla luce delle vicessitudini della sublimazione: ancora una volta prova che la prospettiva psicoanalitica, se rigorosa e va in profondità, è capace di contribuire all'interpretazione di una realtà più complessa, così come al continuo sviluppo delle sue stesse pietre angolari teoriche e cliniche." (Stefano Bolognini)



Attilio Quattrocchi . LA SUBLIMAZIONE DELLE ENERGIE PSICHICHE . ORIGINE STORICA DEL TERMINE ‘SUBLIMAZIONE’ Ad una considerazione meramente
1. Interpreti del giovane Hegel 1.1 La riscoperta degli anni giovanili ed i suoi effetti. Una buona parte delle più originali letture hegeliane è condizionata dalla
Lista libri Titolo: 6 YOGA DI NAROPA Libro intro: Secondo l’insegnamento bKa-‘brgyud-pa, dopo i 4 “preliminari ordinari”1 si praticano i 4 “preliminari
1, 1967, Volume I, "serie storica" (copertina marrone, 21 x 29,7 cm.) Pier Francesco Galli Editoriale (p. 1) Carlo Tullio Altan Modelli concettuali antropologici per
75K rtf Aforismi e pensieri. Di Sigmund Freud. Introduzione di Dario Antiseri, a cura di Massimo Baldini. Collezione: Centopaginemillelire, Newton Compton, Tascabili
« La scienza non è un'illusione. Sarebbe invece un'illusione credere di poter ottenere da altre fonti ciò che essa non è in grado di darci. » (Sigmund Freud, L
SIGMUND FREUD E LA PSICANALISI (1856-1939) I - II - III. I) Malgrado tutte le critiche e le condanne di cui è stato oggetto, Freud continua ad esercitare un
CONSULENZA EDUCATIVA _____ Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale Istituto Superiore di Scienze Religiose - Udine
GIACOMO LEOPARDI. A cura di Giovanni Ipavec. Oh casi! oh gener vano! abbietta parte / siam delle cose e non le tinte glebe, / non gli ululati spechi / turbò nostra
IL SOGNO IN FREUD, JUNG E HILLMAN. FREUD: il contenuto onirico è una raffigurazione di un desiderio appagato. È un prodotto psichico e un fenomeno