Tra le città morte. I bombardamenti sulle città tedesche: una necessità o un crimine? Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (412 parole)

Tra le città morte. I bombardamenti sulle città tedesche: una necessità o un crimine?

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Tra le città morte. I bombardamenti sulle città tedesche: una necessità o un crimine?

Autore: A. C. Grayling

Editore: Longanesi

Pagine:

Anno edizione: 2006

EAN: 9788830422322

Nel 1945, le forze aeree americane e britanniche effettuarono massicci bombardamenti contro le città tedesche e giapponesi, culminati nella distruzione di Dresda, Tokyo, Hiroshima e Nagasaki. Tale offensiva fu un crimine contro l'umanità? Oppure fu giustificata dalle necessità della guerra? Queste domande caratterizzano una delle ultime controversie legate a quel tragico conflitto. Sono domande che fin da allora vennero poste in relazione a una strategia che ebbe come obiettivo quello di colpire città e popolazioni civili nemiche con ordigni incendiari e, infine, con bombe atomiche. I discendenti di coloro che morirono sotto quegli attacchi chiedono ragione del perché ai discendenti di coloro che si resero responsabili di quella scelta. Questo libro cerca di dare al riguardo delle risposte definitive. Talora anche scomode.



La città fatale "Per i difensori di Stalingrado non c'è terra sull'altra riva del Volga". (Motto della 62 a armata dell'Armata Rossa) La popolazione tedesca aveva
29 maggio -217. La notizia del giorno. A Cannes palma d’oro al film “The Square”. La palma d’oro del 70° Festival di Cannes è andata al provocatorio film
Chi provvedeva in Italia alla costruzione di bunker, linee di difesa, alla riparazione di ponti e strade distrutte dai bombardamenti o dalle formazioni partigiane
Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti
Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l
DONNE, UOMINI E VIOLENZA: "Parliamo di FEMMINICIDIO". Dalla democrazia della "volontà generale" alla democrazia della "volontà di genere". L’importanza della
La Guerra Fredda eterna. di Perchè No? e Lord Wilmore. La nuova, geniale proposta è di origine francese, essendo targata Perchè no?: Mi sono chiesto cosa succede
“l a banca non da’ nulla. L a creazione monetaria dipende da quando il prenditore, il mutuatario eccvia via paga le rate del suo debito. Cioè , la banca si
Questa critica è peraltro emersa durante la discussione della legge, quando il deputato Franco Giordano, tra i pochi a votare contro, disse che “non si può
“Vento primaverile”, così era stata denominata la retata degli ebrei in Francia, non sarà che una tappa della “soluzione finale”. Due SS, il