Tra le due comunità. Singolarità e relazione oltre il paradigma di Marx Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (418 parole)

Tra le due comunità. Singolarità e relazione oltre il paradigma di Marx

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Tra le due comunità. Singolarità e relazione oltre il paradigma di Marx

Autore: Pasquale Serra

Editore: Ediesse

Pagine:

Anno edizione: 2008

EAN: 9788823012905

In questo libro sono raccolti quattro saggi che, da due prospettive distinte (più specificamente storica la prima, e prevalentemente filosofica la seconda) cercano di dare risposta alla seguente domanda: come si ridefinisce la sinistra in rapporto a un mondo che pone al suo centro la destra? Nella prima parte, l'autore affronta il problema delle due comunità, la vecchia questione di Gramsci, e di come sia oggi possibile tornare a collocarsi tra di esse per ricomporre quella divaricazione tra élite e popolo, tra settori protetti e settori non protetti della società, che è alle origini della crisi della sinistra. Con quale filosofia, con quale antropologia è possibile avviare tale processo? Intorno a queste domande ruota la seconda parte del libro, nella quale viene difeso il pragmatismo di Marx, in un'analisi che però lo trascina nelle immediate vicinanze delle sue insufficienze, e questo perché, secondo l'autore, ci si può davvero collocare tra le due comunità solo se si esce dalla problematica antropologica di Marx, in quanto una reale interdipendenza delle soggettività può darsi solo quando si incomincia ad avere un altro rapporto con il mondo e con gli altri. Solo così, forse, si potrebbe rompere, oggi, l'egemonia della destra, una egemonia non congiunturale ma strutturalmente fragile, perché chi cerca a destra una qualche sicurezza, spesso non la incontra, dal momento che non ci può essere sicurezza in un mondo monocromico che apre solo a un destino privo di speranza.



Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti
PAUL RICOEUR. A cura di Diego Fusaro "La riflessione è l’appropriazione del nostro sforzo per esistere e del nostro desiderio d’essere, attraverso le opere che
CONSULENZA EDUCATIVA _____ Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale Istituto Superiore di Scienze Religiose - Udine
PENSIERO LIQUIDO E CROLLO DELLA MENTE. Verso un sentire pensante. Il corpo nell’epoca della Transnaturalità elettronica. di Gaetano Mirabella
Periodo Filosofo Filosofia Storia coeva Primo Medioevo † 636: San Isidoro di Siviglia: Scrisse un'enciclopedia chiamata Etymologiae † 662: Massimo Confessore
capitolo iv. La cultura. 1. Storiografia ed erudizione. All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo
di Edoardo Detti e Paolo Sica Urbanistica sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio