Un marito all'ora del tè Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (803 parole)

Un marito all'ora del tè

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Un marito all'ora del tè.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Un marito all'ora del tè.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Un marito all'ora del tè</strong></br></br>
Autore: <strong>Marjan Kamali</strong></br></br>
Editore: <strong>Giunti Editore</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2016</strong></br></br>
EAN: <strong>9788809830646</strong></br></br>

<p>Istruito, di buona famiglia, ottima posizione, sana e robusta costituzione, denti perfetti. Iraniano ovviamente. Darya è fuori di sé dall'eccitazione: ne è certa, dopo tanti inutili tentativi, questo è il marito giusto per sua figlia Mina, e non vede l'ora che arrivi domenica per il tè all'orientale che consacrerà l'incontro tra i due. Ma dopo ventitré anni passati a New York, Mina ha in mente tutto fuorché un matrimonio combinato. Il suo sogno è diventare un'artista, e non ha nessuna intenzione di adeguarsi alle tradizioni del suo paese d'origine. Ma le mille luci di New York hanno in serbo qualche sorpresa anche per l'"ortodossa" Darya. Da quando il pallino della matematica l'ha spinta a frequentare il corso all'università, la sua vita non è più la stessa... anzi, la sua esistenza di mamma e moglie iraniana sembra proprio sul punto di saltare in aria...</p>
</br>
</br>
Narrativa <strong>Un marito all'ora del tè</strong> Marjan Kamali “ Mina era mezza addormentata quando sua madre Darya telefonò per dirle che aveva trovato il regalo perfetto per <br/><strong>Un marito all'ora del tè</strong> è un libro di Marjan Kamali pubblicato da Giunti Editore nella collana A: acquista su IBS a 10.20€!<br/><strong>Un marito all'ora del tè</strong>, Libro di Marjan Kamali. Sconto 6% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Giunti <br/>Compra Ebook <strong>Un marito all'ora del tè</strong> di Kamali Marjan edito da Giunti nella collana A - Giunti su OmniaBuk<br/><strong>Un marito all'ora del tè</strong> un libro sull'immigrazione, sul legame con le proprie origini scritto da Marjan Kamali con intelligenza.<br/><strong>UN MARITO ALL'ORA DEL TÈ</strong>. Marjan Kamali <br/>blog letterario (anteprime, recensioni)<br/>Data di rilascio: 25-9-2013 Autore: Marjan Kamali Editore: Giunti Formato disponibile: PDF, ebook, epub, textbook, kindle. Istruito, di buona famiglia, ottimo lavoro 
</td>

è un buon libro, in cui è pregnante la descrizione della cultura islamica (iraniana) la lettura un po’ monotona nella prima parte, migliora nella seconda e terza parte anche perché c’è un po’ più di trama. Complessivamente comunque non vi sono molti colpi di scena ed il libro è un po’ monocorde, ma nel complesso interessante. Credo che meriti leggerlo, perciò io lo consiglio.

Non è un brutto libro. Direi che è giovane e per i giovani.Narrazione leggera e sentimenti in cui è facile riconoscersi, ben adoperati per dirci anche della storia recente dell’Iran, delle restrizioni e costrizioni del regime, tanto più assurde in quanto confrontate all’occidente in cui si svolge buona parte del racconto. La fatica del cambiamento, dell’adattamento, della ricerca del giusto posto da dare al passato. La parte migliore del passato che ci si offre come possibilità di incontro con l’altro.E’ delle tradizioni del Paese - che la madre impersona pur con le sue contraddizioni - che l’autrice narra con amore e un po’ d’orgoglio, come di valori che, se vissuti con sensibilità e intelligenza, portano alla conciliazione di mondi lontani, a prendere quanto nel nuovo c’è di meglio.

questo romanzo si legge molto facilmente e volentieri, e la storia fa venire voglia di fare un bel viaggio in iran, paese descritto con grande affetto, soprattutto nelle sue parti culinarie ed enogastronomiche! non do 4 punti ma solo 3, per 2 motivi: 1. qualsiasi libro letto subito dopo essere passati da la famiglia karnowsky e l’ultimo della ferrante… sembra acqua fresca! 2. a tratti la storia risulta un po’ banalotta e prevedibile, soprattutto dopo un inizio molto ironico e divertente che invece faceva presagire una svisa particolare! ma nonostante questo è un libro che sicuramente consiglio!

L’inizio è brioso e accattivante ma poi il romanzo prende tutt’altra direzione e diventa un lungo racconto incentrato sulla protagonista che, con la figlia , torna in Iran alla ricerca delle proprie radici.Mi dispiace ma a questo punto mi è sembrato noioso e scontato.

Un romanzo fantastico per riscoprire come gestire, con simpatica tenerezza, gli alterchi e le differenti aspettative nel rapporto madre-figlia, ma anche un modo per conoscere lo stile intensamente magico ed umoristico con il quale la scrittrice iraniana, Marjan Kamali, ci parla del suo Paese e di come i migranti, sfuggiti al governo rivoluzionario di Saddam, continuano a vivere nel resto del mondo. In particolare, il romanzo approfondisce il tema «caldo» USA-Iran. È un romanzo con il quale ridere e piangere, che, con lo stile della commedia romantica, descrive la cultura, i colori, i profumi e la realtà dello spaesamento vissuto dai migranti, costretti ad abbandonare la loro Patria per adattarsi a vivere altrove. L’integrazione è sempre difficile e, nonostante l’apparente inserimento, manca sempre quel qualcosa che si acquisisce dalla nascita, quel senso di «sentirsi come a casa».