Uso, abitazione e servitù irregolari Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (400 parole)

Uso, abitazione e servitù irregolari

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Uso, abitazione e servitù irregolari

Autore: Giuseppe Musolino

Editore: Zanichelli

Pagine:

Anno edizione: 2012

EAN: 9788808058973

I diritti di uso e di abitazione si rivelano strumenti utili per i privati, nonché per il legislatore e per la giurisprudenza che ne hanno ampliato notevolmente l'ambito di applicazione: si è risposto così non solo a questioni di diritto immobiliare (si pensi al diritto di uso delle aree a parcheggio), ma anche di diritto di famiglia e delle successioni (come nel caso dei diritti di uso e abitazione in capo al coniuge superstite e per alcuni dell'assegnazione della casa familiare nella separazione e nel divorzio). Fra le particolari fattispecie di uso vi è, poi, quella avente ad oggetto beni pubblici. Sempre nell'uso si inquadrano in alcuni casi le servitù irregolari, figura a cui fanno riferimento sia fattispecie di natura reale, sia diritti obbligatori. I diversi aspetti dell'uso, dell'abitazione e delle servitù irregolari sono trattati in modo ordinato e puntuale, con attenzione alle possibili differenti soluzioni operative e alle ragioni che portano a privilegiarne una in particolare. Per ciascun diritto, si esaminano le modalità di costituzione e di estinzione, i beni che possono esserne oggetto, le questioni che si pongono nel rapporto fra titolare del diritto limitato e proprietario.



I diritti di uso e di abitazione si rivelano strumenti utili per i privati, nonché per il legislatore e per la giurisprudenza che ne hanno ampliato notevolmente l
I diritti di uso e di abitazione si rivelano strumenti utili per i privati, nonché per il legislatore e per la giurisprudenza che ne hanno ampliato notevolmente l
Per fondi devono intendersi non solamente i fondi rustici, come il termine sembrerebbe suggerire, ma tutti gli immobili in genere, sia rustici che urbani.
Sommario: A) Generalità e contenuto B) Caratteri fondamentali ed eventuali della servitù C) l'oggetto D) Le principali distinzioni delle servitù E) Soggetti
La legge 30 luglio 2010, n. 122, ha apportato alcune significative modificazioni al comma 14 dell’art. 19 del decreto legge 30 maggio 2010, n. 78, che risulta ora
Differente dal concetto di luci e vedute è il diritto di panorama. Il diritto di panorama è il diritto di ciascuno di godere dello spazio, della luce e, per quando
Sommario: A) Introduzione B) Le luci 1) Le luci irregolari 2) Le luci sul muro di confine 3) Il diritto di chiudere le luci C) Le vedute 1) I